Calcio, dove eravamo rimasti ?

Il calcio….dove ci eravamo lasciati ? Certo, a due mesi fa.
La serie A a 13 giornate dal termine vedeva in vetta la Juventus con 63 punti, poi la  Lazio con 62 punti, quindi l’Inter con 54 e una partita in meno, poi l’Atalanta a 48 e una gara in meno. Quindi tutte le altre per arrivare alla lotta per non cadere in B che, a domenica 8 marzo, vedeva Lecce 25, Spal 18, , Brescia 16.
E in serie B? Eccoci: Benevento 63, Crotone 49 e quindi un nugolo di squadra in lotta per i play off.
FIGC-CalcioIn serie C nel girone A: Monza alla grande in vetta con 61 punti, davanti alla Carrarese con 45; nel girone B Lanerossi Vicenza al comando sempre con 61 punti, davanti alla Reggiana con 55. Nel girone C Reggina al comando con 66 punti, quindi il Bari a 60.
In serie D, girone E, Grosseto primo 52 punti, nel girone A, la Lucchese con 48.
In Eccellenza Toscana, girone B, al comando Badesse, con la Baldaccio Bruni Anghiari, a cinque dal termine, in posizione tranquilla.
In Eccellenza Umbra, sette alla conclusione, campionato all’insegna del Tiferno con 44 punti seguito dallo Spoleto a quota 41. Sansepolcro e Lama nelle zone di centro classifica con 35 e 32 punti.

 

Eccellenza a due giornate dalla fine del girone di andata.

Fraschetti 3

Fraschetti – Ellera

La 13^ di andata risveglia il Sansepolcro che vince un derby importante contro il Tiferno, imbattuto tra le mura amiche del Bernicchi. Bianconeri privi del loro bomber Valori, ma che nella ripresa ribaltano una sfida che nei primi 45’ li aveva visti sottotono. Da Ellera arriva, poi, l’altra notizia con il fanalino di coda di Fraschetti che batteva l’altra capolista Narnese.
Campionato che vede sempre Tiferno e Narnese da sole in vetta, ma la classifica si accorcia. Pari importante del Lama sul difficile campo di Santa Maria degli Angeli, mentre lo Spoleto vince il delicato match, ritrovando il sorriso, 2-1 sul Trasimeno. A due dal termine dell’andata il torneo torna a far parlare di sè ed ora da lunedì 2 dicembre, sino al 23, si riaprono le trattative per arrivi e partenze.

Tiferno-Sansepolcro

Il Bernicchi di Città di Castello

Questi i risultati:
Angelana – Lama 0 – 0
Assisi/Subasio – Gualdo .2 – 1
Castel del Piano – Pontevalleceppi 0 – 2
Ellera – Narnese 2 – 1
Nestor – S. Sisto 1 – 0
Orvietana – Ducato 1 – 1
Spoleto – Trasimeno 2 – 1
Tiferno – Sansepolcro 1 – 2
Classifica:
Narnese e Tiferno 26
Spoleto 24
Angelana 22
Sansepolcro 21
Lama 20
Pontevalleceppi e Orvietana 19
Nestor 18
Assisi e Castel del Piano 15
Trasimeno 14
Ducato 13
San Sisto 11
Gualdo 7
Ellera 6

Tiferno Sansepolcro 2

Stadio Bernicchi: Tiferno-Sansepolcro

 

 

Torna Essoussi a Sansepolcro? Molto dipenderà dal derby.

EssoussiLe voci si rincorrono, ma quando ce ne sono diverse, le voci hanno sempre qualche cosa di vero. Si parla, infatti, del ritorno di Essoussi al Sansepolcro con l’attaccante, ora in forza al Montevarchi, che è sempre stato un po’ il pallino della Società. Molto dipenderà, però, da cosa farà il Sansepolcro a Città di Castello nel derby con il Tiferno. Un successo dei bianconeri di Bonura riaprirebbe, seppure in parte, il campionato, considerando che la Narnese avrà un match, ad Ellera, contro una squadra che ha l’acqua alla gola. Vincendo il Sansepolcro si porterebbe a cinque punti dal Tiferno e poi, l’8 dicembre andrebbe a Narni, mentre il girone di andata si chiuderà con Tiferno-Narnese. Ovvio, quindi, che, per un probabile ritorno di Essoussi, il Sansepolcro deve vincere il derby di domenica. Con la società bianconera Essoussi, ora 35 anni (è nato il 21 giugno come Platini, anche se… in anni diversi) ha giocato nella stagione 2006-2007, 2010-2011, 2012-2013, 2014-2015 e 2015-2016 segnando in totale 63 reti in 126 partite. Per lui sarebbe il quinto ritorno in bianconero, ma tutto o quasi è legato all’eventuale successo del Sansepolcro o meno a Città di Castello. Con la riapertura delle liste, infatti da lunedì 2 dicembre, partito Mugelli, potrebbe lasciare qualcun altro giocatore per fare…spazio ad Essoussi.

Sansepolcro, le ultime novità da Marco Bonura.

In vista del match tra Sansepolcro e Nestor Marsciano, gara di domenica 13 ottobre alle 15 allo Stadio Buitoni, arrivano, da un colloquio con Marco Bonura tecnico bianconero, queste ultime novità: ”Abbiamo Valori che risente di un problema muscolare accusato giovedì, per cui ho dubbi, molto seri, per poterlo impiegare. Recuperiamo però Mugelli che ha scontato la giornata di squalifica”.
Il neo arrivato Conti in campo dal primo minuto?

Bonura Marco Sansepolcro 2019-2020 bis

Bonura

“Ancora non ha i 90’ sulle gambe, per cui penso di poterlo utilizzare durante la partita”.
Nestor solida.
“Sì, non sto certo io a scoprire i nostri avversari, ma con quanto arrivato in estate da Cannara, con una intelaiatura già sicura ad inizio stagione, la Nestor sarà un avversario da non sottovalutare anche se vogliamo, fortemente, i tre punti”.
Bianconeri imbattuti fuori casa, rete inviolata lontana dal Buitoni, ma tra le mura amiche….ben sei reti in sole due partite.
“E’ un dato di fatto, purtroppo, ci dice Bonura, che cercheremo di eliminare a partire dalla partita con la Nestor, gara che vogliamo vincere, dato che il Sansepolcro è una squadra di tutto rispetto e i sei gol subiti in due gare devono essere solo legati al passato”.

Sansepolcro- Lama 3-2

SANSEPOLCRO: Cristofoletti, Ali (22’st Scarselli), Iavarone, Mugelli, Zanchi, Gorini, Braccini, Arcaleni, D’Urso (22’st Beers), Valori (31’st Mencagli), Benedetti (22’st Massai). A disposizione: Manzi, Boriosi, Beers, Sensi, Rossi, Lomarini, Massai, Scarselli, Mencagli. All. Bonura.
LAMA: Battistelli (20’st Lucari), Bendini, Volpi, Bernicchi, Matarazzi (42’st Bastianoni), Mambrini (37’st Bellucci), Landi (20’st Bartolini) Lanzi, Bartolucci, Raccichini, Di Cato. All. Vicarelli. A disposizione: Lucari, Bastianoni, Cappellacci, Bellucci, Salciccia, Poeti, Toma, Bartolini, Capannelli.
Arbitro: Eremitaggio di Ancona.
Marcatori: 10′ Zanchi (S), 38′ Lanzi (L), 45′ pt Benedetti (S), 5’st D’Urso, 25’st Bartolucci (L)

Note: circa 700 spettatori. Ammoniti Raccichini, Mugelli che vengono poi espulsi. Giallo per Massai, Braccini e Benedetti.

Bella partita, giornata primaverile, buon gioco da parte di entrambe le formazioni, bel pubblico. In sintesi un buon Sansepolcro nei primi venti minuti di gara, Lama che gioca però bene. Ripresa, dopo il gol del 3-1 dei ragazzi di Bonura, che vede un bel Lama alla ricerca del pari. Bianconeri di casa che potrebbero però chiudere sul finire, ma falliscono le più clamorose occasioni. Bel Sansepolcro, al tirar delle somme, ma anche un ottimo Lama.

Zanchi, Bendetti, D’Urso – Sansepolcro

La cronaca: Dopo appena 20” Valori impegna Battistelli ad un salvataggio sulla linea di porta. Al 10’ la sfera giunge a Zanchi che dopo il calcio d’angolo di Braccini, con botta di piatto, segna la rete che porta in vantaggio la squadra di casa. Al 25’ è pronto Di Cato di testa, ma la palla, su invito di Volpi, termina a lato dello specchio della porta di Cristofoletti .

Lanzi e Bartolucci – Lama

Al 28’ ci prova Valori con un bel sinistro al volo, ma è ben posizionato Battistelli che non ha difficoltà. Al 38’ fallo su Volpi da parte della retroguardia bianconera: sul pallone c’è Raccichini che fa spiovere un suggerimento in area Sansepolcro, Cristofoletti sembra intervenire, ma la sfera gli sfugge e, più lesto di tutti, è Lanzi che insacca per il pari. Il Sansepolcro non ci sta e Braccini suggerisce un bel pallone sul quale la difesa ribatte, Mugelli riprende palla e Benedetti colpisce al volo sul tentativo del compagno di squadra, realizzando la seconda rete per il Sansepolcro di Bonura.

Lucari Lama 2019-2020 bis

Lucari – Lama

La ripresa si apre con il Lama che cerca subito di impensierire la porta di casa, ma su azione in contropiede, quando il cronometro segna il 5’ la sfera danza tra Valori e D’Urso con quest’ultimo che ci mette la zampata vincente per il 3-1.
Al 25’ della ripresa il Lama accorcia: Volpi pennella per Bartolucci il cui colpo di testa supera Cristofoletti. La partita si scalda con Eremitaggio che manda negli spogliatoi, anzi tempo, Mugelli e Raccichini. Ospiti vicini al pari al 34 con Bernicchi, ma è attento Cristofoletti in angolo. Al 46’ , però,Mencagli si mangia un gol fatto, ma bravissimo è Lucari a sventare la minaccia. Al 49’ Braccini fa tutto da solo, entra in area, serve un pallone d’oro a Scarselli che, a porta vuota manda….incredibilmente alto. Dopo sei minuti di recupero fischio finale per un successo sofferto del Sansepolcro che con il 3-2  batte un coriaceo, forte, Lama.

 

40 anni fa !!!!

Sono passati 40 anni, ma per chi ha vissuto quel momento, indescrivibile, sembra un attimo. Il Sansepolcro, 40 anni fa, fu promosso in Serie C2 e fu quello anche l’anno del ritorno alla vittoria in terra Umbra, a Città di Castello. Era proprio la C2, il Campionato Professionistico al quale il Sansepolcro ha partecipato per due stagioni consecutive.  Volutamente la locandina, a ricordo di quell’evento che riempì di gioia il mondo calcistico della vallata, riporta scritto ….passaggio nel Campionato Professionistico Nazionale… anche se, sappiam bene, che si trattava di semiprofessionismo, nato proprio nel 1978-1979, ma, nonostante qualche purista della disquisizione calcistica possa non essere d’accordo sulla parola professionismo utilizzata, noi e una città la usiamo, seppur tra virgolette, per ricordare l’unico momento in cui Sansepolcro approdò tra i “professionisti”: stagione 1978-1979.
Il Sansepolcro, allora, che vinse il Campionato di serie D, nella stagione 1978-1979, a braccetto con Città di Castello, si ritroverà a 40 anni da quel trionfo, giovedì 12 settembre, a Palazzo delle Laudi, sede municipale della città pierfrancescana.
1978-1979 locandina 3Questo il programma di giovedì 12 settembre:
Ore 15,30: ritrovo della squadra al Ristorante Enoteca Berghi.
Ore 16,00: incontro in comune, a Palazzo delle Laudi, con l’Amministrazione cittadina. Saluto del Sindaco, Mauro Cornioli e ricordo di quei momenti indimenticabili assieme ai giocatori, ai dirigenti, agli sportivi, agli avversari di  40 anni fa.
Ore 17,30: visita al rinnovato Stadio Buitoni.
A seguire Andrea Berghi, anche lui giocatore di quel Sansepolcro ed oggi titolare di uno dei punti di riferimento cittadini, il Ristorante Enoteca Berghi dal Grigino, offrirà ai compagni di squadra di una volta, la cena dei festeggiamenti.
Alla luce di quel torneo ricordiamo che furono 18 le vittorie, 8 i pareggi e 8 le sconfitte, che Magara fu il capocannoniere con 11 centri, di cui uno da …sogno per gli sportivi bianconeri, il 4 marzo 1979 a Città di Castello, riportando al successo il Sansepolcro contro i tifernati, in terra umbra, dopo 21 anni.
Ma a Sansepolcro, giovedì 12 settembre, ci saranno….. tutti!!

La matricola Tiferno pronta all’Eccellenza Umbra, parla il ds Diego Giorni

Eramo, Bruschi, Della Rina, Pica, Palazzoli, Grilli, Bianchi, oltre ai giovani Mouali e Moretti, questi alcuni dei giocatori che hanno vinto il passato campionato di Promozione Umbra, con il Tiferno, approdando in Eccellenza; a loro si sono uniti, per la prossima stagione, Vaccarecci tra i pali, i difensori Catacchini, Cangi, Tersini, il centrocampista Morvidoni, gli attaccanti Alagia e Lentini, oltre ai giovani Orlandi e  Mancini. Nomi con esperienza da vendere avendo giocato dalla serie B alla D e che daranno una concreta mano al tecnico Massimiliano Santececca.

Antonio-Lentini da Eco di Sicilia

Lentini

Artefici di questi arrivi sono naturalmente il Presidente Bianchi e la coppia Falcinelli-Giorni e, proprio con Diego Giorni nuovo ds del Tiferno 1919 ed ex giocatore di Baldaccio e Sansepolcro, facciamo il punto della situazione dopo che è entrato a far parte, da quest’anno, del team biancorosso presieduto dall’avvocato Bianchi.
Con lui una breve panoramica in vista di un campionato di Eccellenza Umbra che prenderà il via domenica 8 settembre.
Partiamo subito con un giudizio sul nuovo torneo.
“E’ un campionato molto livellato in alto, ci dice, troviamo, infatti, belle squadre e, ne sono certo, il pubblico si divertirà sempre più”.
E passiamo all’attuale situazione su chi ritieni, ad oggi, tra le favorite.
“Innanzitutto bisogna dire che ci sono, ora come ora, le incognite  Spoleto e Assisi/Subasio squadre che sono in fase di costruzione, anzi, lo Spoleto, attualmente ha solo 4 giocatori, ma ha fatto proclami importanti. Alla luce di questa situazione, quindi, considerando le due squadre che sono in pieno lavoro, vedo tra le favorite Sansepolcro, San Sisto e Lama”.
Come mai?

Tiferno lerchi

Tiferno: la vittoriosa passata stagione

“Ad oggi hanno fanno una campagna acquisti importante: il Sansepolcro, che bene si era comportato la passata stagione ha effettuato i colpi giusti, il San Sisto ad una rosa quasi riconfermata, che ha disputato per due anni consecutivi i play off, ha inserito un ottimo tecnico e il Lama dopo lo splendido secondo posto ha sistemato ruoli importanti”.
E poi?
“Trasimeno, Narnese, Orvietana e il nostro Tiferno 1919”
Ecco, parliamo del Tiferno.
“Non ci nascondiamo certo, possiamo infatti rientrare tra quelle squadre che possono dare fastidio a chiunque. Con il Presidente Bianchi e con Falcinelli abbiamo operato per garantirci esperienza e qualità, nonostante siamo una matricola, una matricola che però vuol far bene”.
E le altre che hai citato?
“Sono squadre ben costruite, la Narnese e l’Orvietana hanno molta personalità, il Trasimeno, seppur matricola, ha operato bene ed è già al lavoro”.
Inizio della preparazione per il Tiferno?
“Cominceremo giovedì 1 agosto a Lerchi e da lunedì 29 luglio, in serata, dirameremo le convocazioni”.
Stadio di gioco?
“Il Bernicchi di Città di Castello”.

 

Appuntamento al Buitoni ore 21 lunedì 24 giugno.

 

Sfida tra le generazioni d’oro del settore giovanile del Sansepolcro. Il ricavato della serata sarà devoluto alla famiglia Lepri.

Dopo la bella serata del derby rionale Porta Romana – Porta Fiorentina altro importante appuntamento, questa volta legato alla solidarietà allo Stadio Buitoni. Lunedì 24 giugno alle ore 21,00 è, infatti, in programma la partita di calcio a scopo benefico tra due delle compagini più vincenti della recente storia del settore giovanile del Sansepolcro. A sfidarsi saranno, infatti, le “vecchie glorie” degli Allievi regionali classe 82/83, finalisti nazionali nella stagione 1998/99, e gli “Juniores nazionali” classe 89/90, campioni d’Italia nella stagione 2008/09.
L’ingresso all’evento è gratuito con offerta libera. L’incasso finale della serata verrà devoluto in favore di Leonardo Lepri, bimbo di tre anni affetto da una grave forma di leucemia. L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a prendere parte all’evento per dare il proprio sostegno al piccolo Leonardo e a tutta la famiglia Lepri.

I convocati per Porta Romana-Porta Fiorentina. Un piccolo ritocco

Tutto pronto per la sfida rionale di calcio Porta Romana-Porta Fiorentina. Ecco i convocati con un’ultima variante: Porta Fiorentina ha sostituito, infatti, Filippo Guidi con Stefano Alterini. Questi i 36 convocati, in ordine alfabetico, che si daranno…battaglia alle 21, allo Stadio Buitoni, sabato 22 giugno:

PORTA ROMANA
Alagia Mattia
Alagia Samuele
Bardelli Matteo
Becci Tommaso
Bruni Stefano
Fabbri Federico
Ferri Marini Daniele
Giorni Diego
Giovagnini Luca
Giovagnoli Matteo
Gruda Indrit
Martini Daniele
Martini Luca
Matteagi Diego
Panichi Lorenzo
Piccinelli Marco
Piccini Gian Marco
Tosti Giacomo
All. Davide Mezzanotti
Palio calcio
PORTA FIORENTINA
Alterini Stefano
Baldi Giacomo
Carbonaro Giuseppe
Fabbri Mattia
Gigli David
Giorni Giacomo
Marinelli Gianluca
Mezzanotti Fabio
Piccini Giacomo
Quadroni Michael
Ricci Tommaso
Sanchez Kevin
Sartini Gregorio
Sartini Lorenzo
Sassi Michele
Tellini Marco
Venturi Nicolò
Zoi Lorenzo
All. Paolo Valori

Arezzo travolgente: 3-0 nella gara play off con la Viterbese

Con una doppietta di Brunori, capocannoniere lo scorso anno in serie D con il Villabiagio, ed un gol di Benucci, l’Arezzo liquida la pratica andata con la Viterbese per i play off di serie C al comunale amaranto. Il ritorno mercoledì 22 maggio a Viterbo, ma  i ragazzi del Presidente La Cava sono ad un passo dal superare il turno ed accedere alla prossima fase per l’approdo in serie B.

Questi i risultati:

Carrarese-Pisa 2-2

Arezzo-Viterbese 3-0

Monza- Imolese 1-3

Potenza-Catania 1-1

E’ in corso la gara FeralpìSalò-Catanzaro alla mezzora del primo tempo 1-0