Le nostre pagelle

Dopo l’immeritato stop di Ellera, il successo ottenuto contro il Branca, nonostante l’arbitraggio di Reali di Foligno che pareva metterci bastoni importanti tra le ruote bianconere, gridano infatti vendetta sportiva il goal annullato a Mariotti e l’assurda espulsione di Del Siena, il Sansepolcro riconquista la vetta solitaria della classifica con l’Ellera che cede le armi a Foligno, eccoci al nostro appuntamento con le pagelle. E dire che mancava Marco Croce.

Mariangioli: 7: quasi mai chiamato ad intervenire, lo fa una volta su punizione di Marchi che lo trova preparto visto che dalla panchina Armillei aveva indicato l’attaccante eugubino pronto a tirare in porta.

Del Siena 6,5: si becca due gialli, uno al 54’ e l’altro al 57’, dopo cervellotiche decisioni arbitrali. Sino a quel momento aveva giocato una bella gara.

Pedrelli 7: dai suoi piedi, come ci ha abituato da tempo, suggerimenti significativi per i compagni.

Arcaleni 7: si fa trovare pronto ad ogni chiamata.

Gorini 6,5: torna in campo, per tutti i 90 minuti, dopo un lungo stop (gara interna con l’Olympia) che lo aveva tenuto in panca.

Burzigotti 7: bravo nel lasciare la difesa in occasioni importanti.

Braccini 7,5; ci piace molto nelle sue sgroppate. Prova a più riprese ma non è fortunato, comunque lascia il segno.

Priorelli 6,5: si destreggia bene a centrocampo. Si fa vedere con lanci precisi, ma è su diversi palloni.

Quadroni 6: non incide come vorrebbe, ma crea lo scompiglio necessario.

Valori 6,5: non è fortunato su una conclusione, ma attira sempre tanti avversari su di sé.

Mariotti 9: lasciateci dire che è stato fantastico. Troppo spesso in panchina per entrare in momenti delicati. Dandogli spazio sin dal primo minuto dimostra quanto sia bravo. Una doppietta da incorniciare. (nella foto)

Essoussi 7: In panchina per problemi fisici. Trascinatore nei momenti importanti. Quando entra si sente e si vede nel guadagnare tempo.

Locchi 7: la sua verve, il suo spirito si fanno notare nel momento cruciale.

Gennaioli, Beers e Brizzi s,v.

Armillei 7: flemmatico, deciso, quel tanto che basta. Supporta e sopporta infortuni importanti, ma non torce un …capello.
Branca: Sergiacomi 6,5, Sorbelli 6, Roscini 6, Bendetti 6,5, Fondacci 6, Biagiotti 6, Mangiaratti 7, Gambi 6,5, Marchi 7,5, De Julis 6,5, Rossi 6,5. All. Gnagni 6,5.

Arbitro Reali di Foligno 4. Assistenti Cannoni di Città di Castello 6, Botu di Città di Castello 5.

Baldaccio verso la salvezza

Con il pari in casa dello Zenith Prato la Baldaccio Bruni Anghiari fa un passo avanti verso la salvezza, dimostrando, ancora una volta, il suo valore fuori dalle mura amiche. La Baldaccio Bruni Anghiari in Eccellenza Toscana, con il pari di Prato ha perso 7 volte, 15 sono i pareggi e 7 le vittorie. Le Sconfitte: 5 in casa: 0- 1 con la Colligiana il 19 ottobre 2022 1-2 con il Signa 1-11-2022 0-1 con Porta Romana il 15-01-23 0-1 con il Mazzola il 26-02-23 1-3 con la Rondinella 05-03-23 2 fuori: 0-1 con Porta Romana il 18-09-2022 0-2 con la Fortis il 4-12-2022 Le vittorie: 3 in casa :1-0 con la Lastrigiana il 11-09-22 1-0 con la Chiantigiana il 12-02-23 5-0 con il Prato 2000 il 19-01-23 4 fuori: 3-1 con il Firenze ovest 08-10-2022 1-0 con la Chiantigiana il 16-10-2022 5-2 con la Mazzola, il 29-10-2022 1-0 con il Signa 01-03-23 Marcatori: 7 Autorità 6 Torzoni 3 Mercuri 3 Giovagnini 3 Adreani 2 Terzi 1 Sbardella 1 Magi 1 Giorni 1 D’Aprile 1 Battistini 29 le reti segnate e 24 quelle subite. Questo il cammino della Baldaccio da qui alla fine: due gare in casa ed una fuori: In casa: Fortis il 02-04-23, Foiano il 16-04-23. Fuori: Pontassieve 08-04-23.

 

 

 

Tre Umbre per non retrocedere dalla D all’Eccellenza

Serie D a riposo. si rirpenderà sabato 1 aprile. Le tre umbre sono in grossa crisi.
Per il Città di Castello in 35 giorni, dal 2 aprile al 7 maggio, si decideranno le sorti. Tre partite in casa: Follonica Gavorrano, Sangiovannese, Terranova Traiana, tre fuori: col Trestina, giovedì 6 aprile, poi Orvietana col grande ex Silvano Fiorucci, quindi chiusura all’ultima giornata a Civita Castellana. E’ tornato, per una vera e propria impresa, Antonio Alessandria. I biancorossi hanno inanellato sei sconfitte nelle ultime sei partite, per cui è attesa la ripresa anche se non sarà semplice.
Il Trestina  avrà fuori tre difficili partite, la prima a Ponsacco, quindi a Livorno e  ad Arezzo, mentre tra le mura amiche del Casini tre scontri diretti: giovedì 6 aprile con il Città di Castello, quindi il 23 aprile con il Montespaccato e chiusura con l’Ostiamare il 7 maggio.
L’Orvietana di Fiorucci avrà fuori Serravezza, Ponsacco e  Livorno, mentre al Ciconia di Orvieto giocherà il 6 aprile con il Ghiviborgo, il 23 aprile con il Città di Castello ed il 7 maggio con il Montespaccato due scontri diretti su tre.

Ad ogni modo: tre umbre per non retrocedere.

Nelle foto: Farsi, Fiorucci, Alessandria

Umbertide sconfitta a Patti  61-81 in A2 femminile di basket

Non c’è stata l’impresa.. Sul difficile campo siciliano di Patti, la formazione di coach Staccini è costretta alla resa. Priva di Giudice, la PFU si affida alle giocate di Stroscio (22) e Boric (19) restando in partita solo per i primi 15 minuti. Nel finale di quarto l’Alma trova la doppia cifra di margine, conservata e aumentata nella seconda metà di gioco. Prossimo impegno la sfida casalinga contro Vigarano.
Staccini: “Per le condizioni in cui eravamo le ragazze hanno fatto una buona partita, purtroppo ai tanti problemi che già abbiamo nel terzo quarto si è aggiunto anche quello di Berrad che ha dovuto lasciare il campo. Ora dobbiamo stringere i denti e cercare di affrontare al meglio le ultime tre partite di stagione regolare”.
Alma Basket Patti – La Bottega del Tartufo Umbertide 81 – 61 (18-14, 35-25, 56-45, 81-61)
ALMA BASKET PATTI: De Giovanni 4 (2/4, 0/1), Botteghi* 12 (3/5, 1/2), Moretti* 2 (1/5, 0/1), Pilabere* 18 (6/9 da 2), Miccio* 18 (6/9, 2/4), Verona M.* 22 (10/13, 0/3), Bardare’, De Lise, Sciammetta, Sarni 5 (2/5 da 2). Allenatore: Buzzanca M.
Tiri da 2: 30/52 – Tiri da 3: 3/11 – Tiri Liberi: 12/15 – Rimbalzi: 39 10+29 (Botteghi 12) – Assist: 24 (Botteghi 6) – Palle Recuperate: 13 (Moretti 3) – Palle Perse: 13 (Pilabere 4)
LA BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE: Bartolini, D’Angelo* 2 (1/6, 0/2), Boric* 19 (4/7, 1/4), Stroscio* 22 (4/6, 2/3), Paolocci* 7 (1/1, 1/4), Savatteri NE, Gatti, Berrad 9 (2/4, 1/1), Cupellaro* 2 (1/3, 0/5). Allenatore: Staccini M.
Tiri da 2: 13/31 – Tiri da 3: 5/20 – Tiri Liberi: 20/22 – Rimbalzi: 27 5+22 (D’angelo 6) – Assist: 7 (Gatti 2) – Palle Recuperate: 6 (Gatti 3) – Palle Perse: 18 (Stroscio 6) – Cinque Falli: D’Angelo
 Arbitri: Rodia P., Manganiello A.

Dukes vince a Siena e vola verso la Serie C

Maginot Siena – Utensileriaonine Dukes Sansepolcro 67-81 (25-23)(39-40)(55-59)

Una splendida prova di forza ed intelligenza della Dukes sul glorioso campo della Virtus Siena (oggi Maginot, cantera senese) contro la più giovane compagine del campionato animata da un gruppo di giovani promesse del basket Toscano.
Come da copione i ragazzi di Ceccarelli partono fortissimo  e prendono un leggero vantaggio che si spinge fino al +9 in diverse occasioni nel primo quarto, poi gradualmente i biturgensi tornano sotto fino al 23 pari per poi chiudere sotto di 2 grazie ai 2 liberi di Bruttini.
Man mano che i ragazzi di Mameli prendono le misure agli avversari anche la mira migliora e rivediamo Fratini e Alunni da 3 che portano la Dukes avanti di 1 all’intervallo lungo. La partita continua ancora fino a fine terzo con il punteggio che non si schioda dal punto-punto e rimane  cosi fino all’ultimo break di 5 punti che Sansepolcro porta a casa.
L’inizio dell’ultimo quarto è di marca Dukes con i 6 consecutivi di Alunni dall’arco e con le 2 triple di Schlitzer che di fatto chiudono i giochi con il + 15 a 4 dalla fine.
Da sottolineare la prova di Spillantini con 17 punti e 7 falli subiti che ha fatto girare la squadra in modo perfetto difendendo come solo lui sa fare, insieme a capitan Alunni che si rivede in doppia cifra dopo i sacrifici al servizio della squadra delle ultime partite (alle prese ancora con la caviglia dolorante). In 5 in doppia cifra (praticamente il quintetto iniziale) e con Pascolini e Ortolani che oramai sono imprescindibili nelle rotazioni entrando di diritto in qualsiasi quintetto. Nota di colore, anche il nostro caro vecchio Butini da una mano a far svoltare la partita nei suoi 5 minuti e mezzo del secondo quarto quando l’sperienza contava più della precisione, tanto che anche l’arbitro si è voluto regalare un momento di gloria fischiandogli contro un fallo invisibile a tutto il palazzetto. Così Buto, che conosce il mondo, si è preso il fallo e le urla di Mameli rimanendo impassibile come solo lui sa fare.
Dukes:Spillantini 17, Bazani 22, Tarasenko, Menichetti, Fratini 12, Pascolini 5, Alunni 12, Occhirossi, Butini, Petrovic, Schlitzer 12, Ortolani 1.

Classifica Playbasket.it

#SquadraP.tiP.ti/PGVP%SPFPSQPF/PPS/P
1Dukes Sansepolcro441.6926224.8462W189615961.1972.961.4
2Valdelsa Basket421.6226215.8085W173614441.2066.855.5
3CUS Firenze361.3826188.6922W163514881.1062.957.2
4US Affrico Firenze341.3126179.6541L159815131.0661.558.2
5Sancat Firenze321.23261610.6151L182416791.0970.264.6
6Pino Dragons Firenze301.15261511.5772W175117690.9967.368.0
7Jokers Legnaia301.20251510.6001W154215111.0261.760.4
8Poggibonsi Basket281.08261412.5383L173717211.0166.866.2
9Basket Asciano281.08261412.5382W159315081.0661.358.0
10Pallacanestro Calenzano240.92261214.4621W149715260.9857.658.7
11Virtus Certaldo240.92261214.4622L156716430.9560.363.2
12Maginot Siena160.6425817.3201L155716630.9462.366.5
13USD Terranuova140.5426719.26910L178219720.9068.575.8
14Scandicci Basket120.4626620.2312L156117700.8860.068.1
15Basket Sestese100.4224519.2081W139215270.9158.063.6
16Basket Reggello80.3126422.1543L156919070.8260.373.3
L ultime quattro sfide:

12a giornata di ritorno

1 AprVirtus CertaldoJokers Legnaia21:15 
2 AprValdelsa BasketPino Dragons Firenze18:00 
2 AprUSD TerranuovaCUS Firenze18:00 
2 AprBasket AscianoSancat Firenze18:30 
2 AprPoggibonsi BasketPallacanestro Calenzano18:30 
2 AprBasket SesteseBasket Reggello18:30 
2 AprDukes SansepolcroScandicci Basket18:30 
19 AprUS Affrico FirenzeMaginot Siena21:15 

13a giornata di ritorno

15 AprSancat FirenzePino Dragons Firenze18:30 
15 AprMaginot SienaVirtus Certaldo21:00 
15 AprPallacanestro CalenzanoUSD Terranuova21:00 
15 AprBasket ReggelloDukes Sansepolcro21:15 
16 AprCUS FirenzeValdelsa Basket18:00 
16 AprBasket AscianoBasket Sestese18:30 
16 AprScandicci BasketUS Affrico Firenze19:00 
16 AprJokers LegnaiaPoggibonsi Basket20:45 

14a giornata di ritorno

22 AprDukes SansepolcroBasket Asciano18:30 
22 AprPino Dragons FirenzeCUS Firenze18:30 
22 AprSancat FirenzeBasket Sestese18:30 
22 AprVirtus CertaldoScandicci Basket21:15 
22 AprUSD TerranuovaJokers Legnaia21:15 
23 AprValdelsa BasketPallacanestro Calenzano18:00 
23 AprUS Affrico FirenzeBasket Reggello18:00 
23 AprPoggibonsi BasketMaginot Siena18:30 

15a giornata di ritorno

30 AprPallacanestro CalenzanoPino Dragons Firenze18:30 
30 AprMaginot SienaUSD Terranuova18:30 
30 AprBasket SesteseDukes Sansepolcro18:30 
30 AprCUS FirenzeSancat Firenze18:30 
30 AprScandicci BasketPoggibonsi Basket18:30 
30 AprBasket AscianoUS Affrico Firenze18:30 
30 AprJokers LegnaiaValdelsa Basket18:30 
30 AprBasket ReggelloVirtus Certaldo18:30

Verso i play off

SAN GIUSTINO –  MIRANDOLA 3-2 (25-15, 25-19, 22-25, 26-28, 15-9)

ERMGROUP SAN GIUSTINO: Hristoskov 18, Marra (L1) ricez. 100%, Daniel, Sitti 2, Cioffi (L2) ricez. 50%, Skuodis 12, Cappelletti 25, Antonaci 16, Quarta 8. Non entrati: Ingrosso, Conti, Stoppelli, Procelli, Cipriani. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.

STADIUM MIRANDOLA: G. Ghelfi 2, Angiolini (L2) ricez. 55%, Bellei 9, F, Ghelfi 27, M. Rustichelli (L1) ricez. 38%, Dombrovski 13, Scaglioni 1, Schincaglia, R. Rustichelli 11, Persona 8. Non entrati: Stoehr, Capua. All. Andrea Pinca e Marcello Mescoli.

Arbitri: Michele Marotta di Prato e Simone Fontini di Pisa.


Per i play off si deciderà tutto all’ultima giornata con San Giustino di scena a Garlasco. Nell’ impegno casalingo la ErmGroup vince con Mirandola:  va sul 2-0, poi subisce la reazione di uno Stadium Mirandola che si affida a battute e attacchi, con Francesco Ghelfi autore di 27 punti; Antonaci (16 punti e 6 muri) e Niccolò Cappelletti (25) i principali trascinatori fra i padroni di casa, che colgono due punti ugualmente importanti per la classifica, per ciò che riguarda i play-off tutto resta rimandato alla trasferta di Pavia contro Garlasco. La tenacia di Mirandola, che la scorsa stagione superò San Giustino nella finale per la promozione in A3 e che adesso è in lotta per evitare la retrocessione, ha messo alle corde i biancazzurri, capaci tuttavia di riprendere in mano la situazione al quinto set e nel congedarsi dal pubblico amico con un’altra vittoria, l’ottava sulle 13 gare disputate in casa.
LA CLASSIFICA:
Fano 63, Pineto 62, Macerata 49, Gerbaudo 43, Garlasco 42, Parma, San Giustino, Bologna 41, Belluno 40, Dan Donà 28, Brughero 23, Mirandola 21, Montecchio Maggiore 20, Monselice 11.

Bene la Baldaccio

A quattro giornate dal termine la Castiglionese di Roberto Fani si aggiudica il derby della Valdichiana e vince 2-1 a Foiano. Le reti portano la firma di Menci e di un autogoal dopo che il Foiano era passato in vantaggio nel primo tempo con Rufini. Nell’altro anticipo la Lastrigiana è sconfitta in casa per 1-0 dal Firenze Ovest che torna in ballo per la salvezza. La Baldaccio Bruni Anghiari strappa l’ennesimo pari esterno a Prato in una gara difficile e continua la sua marcia verso la salvezza.

Queste le gare a 4 dal termine della stagione regolare:

Lastrigiana-Firenze Ovest 0-1
Foiano- Castiglionese 1-2
Zenith Prato-Baldaccio 0-0
Figline-Signa 2-0
Fortis-Colligiana 0-0
Pontassieve-Chiantigiana 3-1
Porta Romana-Sinalunghese 1-0
Prato 2000-Mazzola 0-5
Riposa Rondinella

LA CLASSIFICA

Figline 60

Castiglionese 51

Colligiana 50

Zenith Prato 49

Mazzola 45

Pontassieve 45

Rondinella 43

Fortis 42

Signa 41

Baldaccio Anghiari 36

Lastrigiana 36

Sinalunghese 36

Foiano 35

Firenze Ovest 33

Porta Romana 31

Chiantigiana 23

Prato 2000 8

Sansepolcro di nuovo in vetta

Il Sansepolcro torna solitario in vetta e se la Dea bendata non ci avesse messo lo zampino ad Ellera, il vantaggio sarebbe più cospicuo. Oggi al Buitoni si è presentata una terna arbitrale da rivedere sotto tutti i punti di vista: Reali di Foligno si è reso protagonista di un arbitraggio pessimo. C’è voluta tutta la calma, il cuore, il sangue freddo e l’orgoglio dei bianconeri per arrivare alla doppietta di Mariotti dopo aver subito il pari del Branca e l’espulsione ingiusta di Del Siena.
Il Lama va a vincere 3-1 a San Sisto e spera, ora come ora, nei play off. San Sisto in dieci per gran parte dell’incontro. Cade inaspettatamente l’Ellera a Foligno e a nulla vale il gol di Colombi a poco dal termine.

Questa la situazione:

Sansepolcro-Branca 2-1
Foligno-Ellera 2-1
San Sisto-Lama 1-3
Atletico Bmg- Cannara 1-0
Castiglione del Lago- Angelana 1-2
Olympia Thyrus-Ventinella 3-1
Narnese-Pontevecchio 2-1
Pontevalleceppi-Nestor 3-3
Riposa C4 Foligno

LA CLASSIFICA:

Sansepolcro 58

Ellera 55

San Sisto 45
C4 Foligno 41

Atletico Bmg 40

Angelana 39

Lama 39

Olympia Thyrus 39

Branca 38

Narnese 37

Pontevalleceppi 36

Castiglione del Lago 31

Nestor 28

Foligno 27 (5 punti di penalizzazione)

Ventinella 24

Pontevecchio 19

Cannara 18