Varati i calendari provvisori di serie B maschile di pallavolo

Esordio alle 18 di sabato 7 novembre a Foligno contro la neopromossa Italchimici, nella quale milita Leonardo Benedetti: è subito derby regionale per la ErmGroup Pallavolo San Giustino nel girone F del campionato di Serie B maschile, mentre l’attesissimo derby con Città di Castello si svolgerà, all’andata a San Giusitno, il 13 dicembre. Così ha stabilito il computer che ha varato i calendari, per ora provvisori, della stagione regolare. Domenica 15 novembre la prima al palasport di San Giustino contro la Paoloni Macerata e la novità saliente riguarda l’orario: in base alle nuove disposizioni, si anticipa di mezzora e di conseguenza quest’anno in campo si andrà alle 17.30 della domenica, con la sola eccezione delle ultime due giornate, quando tutte le gare avranno inizio alle 18 del sabato.
Ma ecco nel dettaglio tutte le partite di campionato.
I giornata (A. 7/11/20, ore 18 – R. 14/2/21, ore 17.30)
ITALCHIMICI FOLIGNO – ErmGroup San Giustino
II giornata (A. 15/11/20, ore 17.30 – R. 20/2/21, ore 17)
ErmGroup San Giustino – PAOLONI MACERATA
III giornata (A. 21/11/20, ore 17.30 – R. 28/2/21, ore 17.30)
BONTEMPI CASA NETOIP ANCONA – ErmGroup San Giustino
IV giornata (A. 29/11/20, ore 17.30 – R. 6/3/21, ore 19.30)
ErmGroup San Giustino – PALLAVOLO ALBA ADRIATICA
V giornata (A. 6/12/20, ore 17 – R. 14/3/21, ore 17.30)
SAMPRESS NOVA LORETO – ErmGroup San Giustino
VI giornata (A. 13/12/20, ore 17.30 – R. 21/3/21, ore 17.30)
ErmGroup San Giustino – JOB ITALIA CITTA’ DI CASTELLO
VII giornata (A. 19/12/20, ore 18 – R. 28/3/21, ore 17.30)
EDOTTOROSSI ASC FOLIGNO – ErmGroup San Giustino
VIII giornata (A. 9/1/21, ore 17.30 – R. 10/4/21, ore 21)
ErmGroup San Giustino – ROMAGNA BANCA BELLARIA
IX giornata (A. 16/1/21, ore 17 – R. 18/4/21, ore 17.30)
LA NEF OSIMO – ErmGroup San Giustino
X giornata (A. 24/1/21, ore 17.30 – R. 24/4/21, ore 18)
ErmGroup San Giustino – VOLLEY POTENTINO POT. PICENA
XI giornata (A. 30/1/21, ore 18 – R. 1/5/21, ore 18)
MONTESI PESARO – ErmGroup San Giustino
Le prime due classificate accedono ai play-off promozione per l’A3.
I COMMENTI
Goran Maric (direttore sportivo): “Un avvio graduale, anche se la cosa più importante è sfruttare i due mesi della preparazione per lavorare al meglio e per farsi trovare a posto fin dalla prima partita.”
Francesco Moretti (primo allenatore): “Abbiamo finalmente il calendario e per ora le squadre si conoscono soltanto per una questione di passaparola. Noi faremo tutto quanto è nelle nostre “corde” senza sbilanciarci. È chiaro poi che, anche per acquisire la giusta fiducia, dobbiamo partire subito bene; oltretutto, si comincia da Foligno, dove ci aspetteranno – agonisticamente parlando – con il coltello fra i denti e l’aria del derby ci temprerà a dovere. Abbiamo programmato cinque amichevoli che ci aiuteranno a mettere a punto la squadra”.

Raffanti a Città di Castello per una serie B interessante

Prende ancora maggiore forma l’organico a disposizione di Marco Bartolini per affrontare il campionato di serie B: dopo un anno passato a terminare gli studi universitari, poi brillantemente conclusi con la laurea in Biologia molecolare e genetica, Luca Raffanti, centrale classe ‘96, torna a disposizione della formazione biancorossa con cui è cresciuto. Ed è palpabile la soddisfazione di Marco Bartolini:”Già due anni fa aveva iniziato con noi, quest’anno è tornato ed è per me un grande segno di appartenenza a questa città e questa società”.
Stesso concetto espresso dal centrale tifernate:” Dopo essere stato fuori regione per motivi di studio sono contento di riprendere a Città di Castello, dove la presenza di Alessandro Franceschini nel mio ruolo sarà motivo di crescita sia personale che di squadra. Lo stesso posso dire di Davide Marra che ho conosciuto in questi primi giorni: si sta rivelando molto professionale nel suo ruolo di preparatore-giocatore e lavora scrupolosamente per farci trovare pronti all’impegno che ci attenderà. Ringrazio infine Marco Bartolini, Andrea Radici e la società per aver compreso le mie esigenze lavorative e avermi permesso di far parte di questo gruppo che è composto da amici prima ancora che da giocatori”. Nell’attesa che anche Franceschini e Fuganti Pedoni si aggreghino al gruppo, Marra e compagni continuano, tempo permettendo, il lavoro all’aperto nella struttura del centro sportivo Pampaloni di Fighille.

Nardi torna a Città di Castello

Il Città di Castello pallavolo di serie C femminile riporta l’atleta Marta Nardi in biancorosso, nel ruolo opposto, dopo l’esperienza della passata stagione in serie B1. Alla giovane pallavolista tifernate il compito di trascinare la squadra a raggiungere gli obiettivi stagionali mettendo in campo anche tutta l’esperienza maturata negli anni.
La ragazza ha accettato di far parte del nuovo progetto societario e si è dimostrata felice della convocazione da parte della società;   sarà a disposizione dei tecnici Brizzi e Barrese per dare il suo apporto in una stagione che come sempre si preannuncia difficile ma come sempre avvincente ed interessante.

Città di Castello prova a lottare per la vetta

Un’altra location nel centro cittadino, la Caffetteria del Corso di Massimo Talamelli, ha tenuto a battesimo la presentazione di Thomas Ramberti, nuovo alzatore della Job Italia Città di Castello, e di Alessandro Franceschini e Filippo Fuganti Pedoni, giocatori riconfermarti che saranno a disposizione del tecnico Marco Bartolini.

Fuganti Ramberti Franceschini

Fuganti, Ramberti, Franceschini

“La squadra che abbiamo allestito, è stato sottolineato, ha nuovi innesti e conferme anche se è prematuro parlare di obiettivi, non essendo usciti i gironi e quindi non conoscendo gli avversari. Inizieremo a fine agosto nel consueto scenario del centro sportivo Pampaloni che è da sempre il nostro luogo di avvio del lavoro. Noi siamo la punta di un iceberg, di una struttura che fa dei giovani il suo punto di forza: in questa situazione di emergenza sarà sempre più importante avere un settore giovanile di livello per dare linfa alla prima squadra”. Questo il succo della Pallavolo Città di Castello che si avvicina, nuovamente, alla serie B maschile.

 

 

Un Città di Castello che punta in alto nella nuova B maschile di volley

Sorrisi, entusiasmo e grande voglia di fare. Andrea Radici e Davide Marra hanno dato il via alla stagione del Città di Castello Pallavolo, in una presentazione svoltasi al Bar Roma. Due graditi ritorni per due persone, allenatore ed atleta, che hanno lasciato il segno nella storia del maggior sport cittadino, quello che ha raggiunto la massima serie e che vuole tornare non solo ad essere momento di aggregazione per la città, ma anche luogo e fonte di divertimento e, perché no, di vittorie.
Andrea Radici, coordinatore dell’area tecnica:”Il legame fra la città, la sua gente e la pallavolo maschile è uno dei nostri punti di forza e per questo abbiamo scelto questa location, perché un atleta di alto livello ed un campione come Davide Marra merita l’applauso di tutti.
marra e radici 4 (002)Tutti i dirigenti degli scorsi anni meritano un ringraziamento per aver tenuto in vita il progetto di pallavolo ad alto livello nonché un importante settore giovanile. Il consiglio di amministrazione della società ha dato a me, a Marco Bartolini e Massimo Calogeri, grazie alla presenza insostituibile del direttore sportivo Antonello Cardellini, il mandato di riorganizzare la gestione sportiva e con tutte le forze cercheremo di lavorare per questo. La presenza al mio fianco di Davide Marra, un campione, ci fa pensare di aver cominciato bene e di essere sulla strada giusta per garantire spettacolo a tutti quelli che ci verranno a sostenere”.

San Giu Ramberti Thomas

Ramberti Thomas

Davide Marra era visibilmente emozionato perché per lui tornare a Città di Castello “significa tornare nella città da cui è partita una esperienza ad alto livello, con questa società e con queste persone, Radici e Bartolini in primis, che per me sono degli amici. Città di Castello mi ha dato davvero tanto, in particolare la possibilità di entrare in quel mondo che sognavo fin da bambino, quello della pallavolo ad alto livello. Lunedì ci sarà la possibilità di conoscere anche il nuovo alzatore titolare della Job Italia Città di Castello di serie B maschile, Thomas Ramberti, proveniente dal Lagonegro di A2, e di riabbracciare Alessandro Franceschini, che ha ceduto a Davide Marra la fascia di capitano, e Filippo Fuganti Pedoni. E siamo già ad un quartetto di giocatori con i fiocchi considerando la grande esperienza del nuovo “poker” della pallavolo tifernate.

 

Ecco Città di Castello

In attesa di scoprire i nuovi arrivi, o meglio i ritorni, di Andrea Radici come Coordinatore dell’Area Tecnica e quello di Davide Marra come giocatore e preparatore atletico, il Città di Castello Pallavolo Maschile, griffato Job Italia, ribadisce la fiducia a coach Marco Bartolini nel ruolo di allenatore della prima squadra che affronterà il campionato di serie B maschile. La continuità è importante, soprattutto in questo momento in cui c’è incertezza per quello che concerne la ripresa delle attività sportive, e la conferma di Bartolini, nella vita professore di matematica e fisica al Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello, va appunto in quel senso. Ma è anche il desiderio non celato di riportare entusiasmo e pubblico per quello che è stato negli anni scorsi ed è in questo senso che va letta la collaborazione con Andrea Radici, del quale Marco è stato assistent coach dal 2007 fino al 2014, prima in B, poi in A2 ed infine in A1.

Radici e Bartolini (002)

Bartolini e Radici

“Sono molto contento – afferma Marco Bartolini – di essere di nuovo qui a progettare e programmare un altro anno di volley, perché per noi esserci e ripartire è una vittoria dopo il covid. Abbiamo la fortuna ed anche l’obbligo di continuare il cammino con i nostri ragazzi dell’anno scorso, avremo anche in squadra  nuovi innesti di cui a breve sarà svelato il nome. Questi giocatori ci daranno, oltre che visibilità, la possibilità di far crescere i giovani del vivaio che già la scorsa stagione hanno affrontato la serie B. Sarà uno stimolo in più anche per me allenare Davide Marra, che è come un fratello, che ho visto arrivare a Città di Castello per poi partire verso altri lidi e verso un’importante carriera. E poi sarà emozionante collaborare con Andrea Radici, con cui ho condiviso 10 anni di grande pallavolo fino al settimo posto in A1 da neopromossi. La nostra forza però deve essere il nostro vivaio: quest’anno sarà fondamentale per capire chi potrà standardizzare le proprie prestazioni a questo livello. Noi vogliamo ridare lustro alla pallavolo tifernate e riportarla dove merita di stare”.

Due colpi per la pallavolo tifernate

Bel colpo del Città di Castello Pallavolo Maschile in vista della B1 che in un batter d’occhio ha tesserato come coordinatore dell’area tecnica, Andrea Radici e come giocatore e preparatore atletico l’ex nazionale Davide Marra. La presentazione dei due nuovi arrivi avverrà venerdì 7 agosto alle ore 12,15 presso il Bar Roma a Città di Castello.
Marra nazionale (002)Marra lo scorso anno in A 2 a Siena, ma con un passato continuo in A1, mentre per Radici è un ritorno in riva al Tevere dopo la serie A 3 con Fano.
In casa Città di Castello Pallavolo si stanno ultimando le procedure per l’iscrizione al prossimo campionato di serie B maschile 2020-2021. La dirigenza biancorossa ha lavorato alacremente negli ultimi giorni per inviare i documenti necessari e per contattare gli sponsor per lo svolgimento dell’attività agonistica, sia della prima squadra che del settore giovanile che conterà, come ormai tradizione, su tecnici di altissimo livello professionale ed umano.
E’ in via di definizione anche l’assetto societario e la suddivisione dei compiti per riconsegnare alla città una società di alto profilo nonché una squadra che riporti l’entusiasmo tra i tifosi biancorossi. La conferma importante del main sponsor, Job Italia, è il primo tassello del mosaico economico che sarà completato nei prossimi giorni da altri marchi, storici o di nuovo accostamento alla realtà pallavolistica tifernate.

 

Team Fortebraccio e l’Alta Valle del Tevere al Campionato Sogepu

Milan ciclismoRiparte da Città di Castello il Ciclismo Tricolore, organizzato dal Team Fortebraccio, con la collaborazione della UC Città di Castello, con l’assegnazione dei tre titoli a Cronometro per le categorie Under 23, Allievi Uomini e Donne.
E la ripartenza ha il nome e il volto di Jonathan Milan alfiere della friulana CTF che conquista la maglia di Campione Italiano Under 23 con lo stratosferico tempo di 29’16″37 abbattendo il muro della media di 51kmh sulla distanza dei 24 kilometri.
Al secondo posto, staccato di 50 secondi il candidato della vigilia alla vittoria, Andrea Piccolo del Team Colpak Ballan che precede, con la medaglia di bronzo, il suo compagno di squadra Antonio Tiberi, giovanissima promessa del ciclismo tricolore, arrivato sul traguardo di via Vittorini di Cerbara, con un ritardo di 58 secondi. Caldo afoso che sfiora i 40 grasi, servizio d’ordine impeccabile e massima sicurezza su strada e nella zona gara.
Un’azione di potenza, di incredibile resistenza, bissando la maglia tricolore ottenuta una settimana fa in velodrono nella specialità inseguimento. Figlio d’arte Jonathan Milan ha pedalato con un ritmo incredibile, un’azione esemplare che non ha lasciato discussioni: è lui il campione e a lui spetta il gradino più alto del podio per la prima gara titolata su strade di questo 2020.
Milan Ciclismo 2Sogepu, sponsor ufficiale dei campionati Crono con il IV Trofeo messo in palio per i vincitori.  A fare gli onori di casa e a dare il via ufficiale l’Assessore allo Sport di Città di Castello, insieme alla Vice Presidente della FCI Daniela Isetti, il responsabile del Settore Tecnico dell’Umbria Monia Baccaille e il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza.
Le migliori squadre dilettanti al via per quello che rappresenta il primo traguardo tricolore, dopo la lunga chiusura dell’attività a causa del COVID19.
Un’organizzazione preziosa quella del Team Fortebraccio con Enzo Amantini che ha predisposto le zone riservate, studiato i percorsi, predisponendo il personale di controllo che ha evitato in tutti i modi il rischio contagio. Il coraggio del team Fortebraccio è stato grande. Un prezioso appoggio da parte dell’amministrazione comunale con il Sindaco Luciano bacchetta che è anche Presidente della Provincia di Perugia, lo sforzo della SOGEPU. Una festa, una giornata di grande sport resa possibile grazie alla disponibilità della Federazione Ciclistica Italiana, del Coni, del Team Fortebraccio, dell’Amministrazione, di Sogepu e di tutti i collaboratori.

Città di Castello e il nuoto

L’Umbria al centro dell’attenzione per il nuoto con i migliori baby-nuotatori  in vasca a Città di Castello. Gli impianti natatori Polisport hanno ospitato nel fine settimana la manifestazione estiva esordienti A di nuoto che ha registrato la presenza dei migliori nuotatori Umbri di età compresa tra 11 e 13 anni. La manifestazione denominata “Ri-partenza” ha sostituito i campionati regionali di nuoto esordienti annullati per l’emergenza Covid.19.
Unanime è stato il plauso di tutte e 8 le società umbre partecipanti alla F.I.N. Umbria ed al suo presidente Mario Provvidenza per aver voluto ed organizzato l’iniziativa così come unanime è stato il ringraziamento rivolto alla amministrazione comunale ed al presidente di Polisport Stefano Nardoni e assessore comunale Massimo Massetti per aver subito accolto  l’invito della Federazione ad ospitare nella piscina di Città di Castello le gare.
cdc nuoto

Come da protocollo nazionale non è stato possibile far entrare il pubblico all’interno del complesso natatorio ma la società Blusky ha trasmesso nel proprio canale You tube in streaming tutta la manifestazione permettendo così agli appassionati ed ai genitori di seguire le gesta dei propri figli. In ogni giornata sono stati più di 2.000 i contatti sulla piattaforma di Blusky.
Come sottolineato dal presidente della società ospitate Cnat 99 Federico Cavargini i risultati cronometrici  erano  in secondo piano rispetto all’importanza di aver dato  a questi ragazzi dopo 3 mesi di totale inattività la possibilità di ritrovarsi, di dare un senso agli ultimi mesi di allenamento dopo il lock down e di gettare le basi su quella che tutti ci auspichiamo possa essere una prossima stagione agonistica di nuovo sotto il segno della “normalità”. Con un pizzico di orgoglio ha tuttavia evidenziato come oltre agli innumerevoli podi individuali i ragazzi e le ragazze del Cnat abbiamo vinto entrambe le mix ( 2 uomini e 2 donne) staffette disputate segno di una squadra su cui la società ed il suo allenatore Paolo Tosti puntano molto negli anni a venire.”

 

Confermato Quarta

pierpaolo quarta (002)Il tecnico pugliese  Pierpaolo Quarta, ormai tifernate da anni, rientra nei programmi del club di Città di Castello ed è stato confermato dalla dirigenza della società nello staff degli allenatori per la stagione 2020/2021; l’ottimo lavoro portato avanti nella stagione passata con una professionalità tale da far emergere qualità tecniche eccellenti e rapporti costruttivi con le  proprie atlete ha convinto il presidente ed il suo staff di riproporlo ancora alla guida di un team giovanile femminile; guiderà la squadra  under 13 rossa. Il tecnico si è messo subito al lavoro per la programmazione della prossima stagione e per lo studio delle qualità delle proprie atlete che faranno parte della under 13 rossa.