Farà tappa a Sansepolcro la corsa di autostoriche “la Perugina”.L’edizione 2023 della storica Coppa della Perugina farà tappa, infatti sabato 13 maggio, nella città pierfrancescana. La manifestazione che si svolge dal 1924, ha preso il via giovedì 11 maggio e si concluderà a Perugia domenica 14 maggio.
Alle 11.30 il corteo di auto storiche, entrando da Porta Romana, arriverà al centro della città dove si fermerà fino al primo pomeriggio.
Un’occasione importante per Sansepolcro che godrà del passaggio di una manifestazione di grande pregio e conta sulla presenza di tante persone e turisti che per qualche ora potranno apprezzare le tante eccellenze, culturali ed enogastronomiche.
E’ stata inoltre comunicata la ricostituzione del CRAL Buitoni con l’obiettivo di realizzare, in un prossimo futuro, un Museo dedicato alla storica azienda di Sansepolcro nata nel 1827.
Category / Automobilismo
La Perugina, gara di autostoriche, passerà da Sansepolcro
E’ stata presentata, a Sansepolcro, a Palazzo delle Laudi, l’edizione 2023 della storica Coppa della Perugina che farà tappa, sabato 13 maggio, nella città pierfrancescana. La manifestazione che si svolge dal 1924, prenderà il via giovedì 11 maggio e si concluderà a Perugia domenica 14 maggio.
Assieme al sindaco Fabrizio Innocenti e all’assessore Francesca Mercati, c’erano i rappresentanti del Club Auto Moto Storiche Altotevere e del neo ricostituito CRAL Buitoni, che hanno spiegato nel dettaglio il programma della manifestazione che avrà eccezionalmente come tappa la Città di Piero.
Alle 11.30 il corteo di auto storiche, entrando da Porta Romana, arriverà al centro della città dove si fermeranno fino al primo pomeriggio.
Un’occasione importante per Sansepolcro che godrà del passaggio di una manifestazione di grande pregio e conta sulla presenza di tante persone e turisti che per qualche ora potranno apprezzare le nostre eccellenze, culturali ed enogastronomiche.
E’ stata inoltre comunicata la ricostituzione del CRAL Buitoni con l’obiettivo di realizzare, in un prossimo futuro, un Museo dedicato alla storica azienda di Sansepolcro.
Portogallo Eco Rally: nulla da fare per Guerrini e Prusak
La coppia formata dal toscano Guido Guerrini e dal polacco Arthur Prusak è arrivata solo 5^ al Rally ecologico in Portogallo. La competizione è stata vinta dalla copia della Repubblica Ceca formata da Michal Ždársky e Jakub Nabelek che ha preceduto i portoghesi Morais/Coutinho. La coppia ceca è balzata in vetta alla classifica mondiale.
os | Driver | Co-Driver | Car | Regularity | Energy | Total |
1 | Michal Ždársky (CZE) | Jakub Nabelek (CZE) | Hyundai Kona | 10 | 15 | 25 |
2 | Pedro Morais (PRT) | Silvia Coutinho (PRT) | Hyundai Ioniq | 12 | 8 | 20 |
3 | Nuno Serrano (PRT) | Alexandre Berardo (PRT) | Kia e-Niro | 8 | 4 | 12 |
4 | Didier Malga (FRA) | Anne Bonnel (FRA) | Kia e-Soul | 6 | 5 | 11 |
5 | Guido Guerrini (ITA) | Artur Prusak (FRA) | Kia e-Niro | 3 | 6 | 9 |
6 | Eneko Conde (ESP) | Lukas Sergnese (ESP) | Kia e-Soul | 15 | 0 | 7.5 |
7 | João Goçalves (PRT) | Pedro Condessa (PRT) | BMW i3S | 0 | 12 | 6 |
8 | Luis Teixeira (PRT) | Natércia Costa (PRT) | Kia EV6 | 0 | 10 | 5 |
9 | Mircea Mester (ROU) | Cornel Socariciu (ROU) | Hundai Ioniq | 1 | 2 | 3 |
10 | Eduardo Carpintiero Albino (PRT) | José Carlos Figueiredo (PRT) | Kia Nero | 5 | 0 | 2.5 |

la nuova classifica mondiale:
Pos Driver Rd.1 Rd.2 Rd.3 Rd.4 Total
1 Michal Ždársky (CZE) 8 8 10 25 51
2 Guido Guerrini (ITA) 15 6 8 9 38
3 Eneko Conde (ESP) 0 15 12 7.5 34.5
5 Didier Malga (FRA) 10 1 0 11 22
6 Ondrej Huconsvky 0 0 15 0 15
7 José Suàrez (ESP) 0 12 0 0 12
= Vincent Mucchieli (FRA) 12 0 0 0 12
= Nuno Serrano (PRT) 0 0 0 12 12
Prossimo impegno, ad agosto, in Svizzera
Spagnoli all’attacco nell’eco rally
Guerrini e Prusak in gara in Portogallo. L’Oeiras Ecorally 2023 che inizierà sabato 29 aprile, prevede dodici prove speciali per un totale di 216 chilometri su 418 complessivi e si articolerà sulle giornate di sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio.
Il pilota toscano Guido Guerrini e il copilota polacco Artur Prusak vogliono respingere, nel mondiale Fia dedicato alle nuove energie, gli attacchi degli spagnoli Conde-Sergnese, due volte campioni del mondo e dei cechi Zdarsky-Nabelek. Tutte e tre le coppie saranno al via dell’Oeiras Ecorally portoghese che potrebbe ridisegnare la classifica iridata a vantaggio della coppia iberica formata da Conde-Sergnese
Eco Rally alle porte
28 aprile 1 Maggio prossimo appuntamento con l’Eco rally. Si correrà in Portogallo
Eco rally : tutti pronti
La coppia ceca, Huncovsky-Huncovska, vince nella propria Repubblica il rally ecologico. La coppia formata dal biturgense Guerrini e dal polacco Prusak mantiene, per pochi punti, la vetta della classifica.
Questa la classifica finale in Repubblica Ceca:
- Huncovsky-Huncovska (Repubblica Ceca)
- 2) Conde e Sergnese (Spagna)
- 3) Žďárský e Nábělek (Repubblica Ceca)
La Bridgestone Ecorally Cup tornerà nell’ultima settimana di aprile con l’Oeiras Ecorally in Portogallo.
Queste le gare:
26 al 28 gennaio Svezia disputata
3-5 marzo Spagna disputata
24-25 marzo Repubblica Ceca disputata
28 aprile-1 maggio Portogallo
18-20 agosto Svizzera
8-9 settembre Slovenia
29 settembre 1 ottobre Spagna
18-22 ottobre Montecarlo
16-18 novembre Italia
I partecipanti sono guidatori rigorosamente amatoriali di auto elettriche non modificate. Il risultato finale della FIA ecoRally Cup è determinato combinando la regolarità degli equipaggi – rimanendo il più vicino possibile alla velocità media durante le tappe – con la loro efficienza, il che significa consumare meno energia possibile lungo il percorso. Sono ammessi anche i prototipi se di uso quotidiano e omologati per la circolazione su strada all’interno dell’Unione Europea.
Un rally ecologico, ma alla portata di tutti.
Per Guerrini e Prusak gara significativa in Repubblica Ceca
Si partirà venerdì 24 marzo e l’arrivo sarà sabaro 25 marzo. Sarà un fine settimana importante quello che la ribattezzata, per questioni di sponsorizzazione, “Bridgestone Fia Eco Rally Cup” riserverà lungo le strade del Czech New Energies Rallye di Cesky Krumlov, nella regione della Boemia meridionale della Repubblica Ceca. Tra i più temibili avversari di Guerrini/Prusak i campioni del mondo in carica, gli spagnoli, Conde-Sergnese, i padroni di casa e vincitori delle due ultime edizioni di questa gara Zdarsky-Nabelek, ma anche i francesi Malga-Bonnel, gli sloveni Spacapan-Spacapan, i bulgari Dedikov-Kitanov e i belgi Dechamps-Donnay.
La prima giornata di gara prenderà il via nella mattina di venerdì 24 marzo da Temelin per concludersi dopo dieci prove speciali nella cittadina boema di Cesky Krumlov. Da lì il giorno successivo ulteriori otto speciali, con partenza e ritorno sempre dalla cittadina sulle rive della Moldava, che porteranno il totale del chilometraggio di gara a quasi cinquecento chilometri, dei quali 324 di prove di media e consumi.
Primo Posto per il team Rossi
Il Team Rossi 4×4 chiude il Carta Rallye al primo posto nella categoria “Cross Country 4×4”. La bandiera aretina ha sventolato nel deserto marocchino di Merzouga al termine di una gara particolarmente impegnativa e faticosa che, sviluppata su sette tappe di duemilacinquecento chilometri lungo il deserto sahariano, ha messo a dura prova la squadra capitanata dal pilota Stefano Rossi. Il bilancio complessivo è particolarmente positivo con il Team Rossi 4×4 che è riuscito nell’impresa di concludere la quarta gara su quattro disputate e che ha confermato affidabilità, prontezza e preparazione nell’affrontare le diverse difficoltà incontrate, terminando al ventiquattresimo posto della classifica generale, al decimo posto tra le auto e al primo posto nella categoria “Cross Country 4×4”.
Il Team Rossi 4×4 alla partenza del Carta Rallye
Domenica 12 marzo prende il via l’avventura del team aretino sulle dune del deserto del Marocco
Stefano Rossi e Alberto Marcon saranno a bordo di un mezzo con alimentazione ibrida con idrogeno
Duemilacinquecento chilometri da percorrere in sette giorni di gara sul deserto del Marocco. Domenica 12 marzo è la data fissata per la partenza della gara internazionale Carta Rallye e il Team Rossi 4×4 sarà presente al via a Guelmin, a pochi chilometri di distanza dall’Oceano Atlantico, con l’obiettivo di tenere alti i colori italiani e aretini. Il pilota Stefano Rossi, coadiuvato dal navigatore Alberto Marcon, tornerà al volante del suo Nissan Patrol per mettersi alla prova in un impegnativo rally che si svilupperà lungo un percorso vario, veloce e tecnico che attraverserà l’intero Paese africano fino all’arrivo nell’oasi di Merzouga.
Conde e Sergnese vincono la tappa spagnola dell’Eco Rally
A vincere, per la quarta volta nelle ultime sei edizioni della gara di Castellón de la Plana, è stato il campione del mondo in carica lo spagnolo Eneko Conde Pujana in coppia con Lukas Sergnese. Alle loro spalle José Antonio e Aday Luján, terzi Pozueta-Salas
Grazie al quinto posto ottenuto nella decima edizione dell’Ecorally della Comunità Valenciana in Spagna, la coppia italo-polacca, fornata dal valtiberino Guerrini e da Prusak, a bordo della Kia e-Niro mantiene la testa della classifica con cinque punti di vantaggio sui cechi Zdarsky-Nebelek e sei sugli spagnoli Conde-Sergnese per due anni consecutivi campioni del mondo e vincitori anche nel 2022. Nella classifica costruttori si consolida il primato di Kia, ora a 30 punti contro i 18 di Hyundai e i 12 di Renault.
Si partiva da Castellón de la Plana, per una gara che oltre per il mondiale era valida per il campionato spagnolo e per quello iberico che vede in calendario prove sia portoghesi che spagnole.
I partecipanti sono guidatori rigorosamente amatoriali di auto elettriche non modificate. Il risultato finale della FIA ecoRally Cup è determinato combinando la regolarità degli equipaggi – rimanendo il più vicino possibile alla velocità media durante le tappe – con la loro efficienza, il che significa consumare meno energia possibile lungo il percorso. Questa coppa è interamente dedicata ai veicoli elettrici che corrono nelle gare di regolarità e a quelli di normale produzione stradale con trasmissione elettrica, muniti di libretto di circolazione valido per la pubblica circolazione, senza alcun tipo di modifica alla vettura consentendo così ai concorrenti di utilizzare i propri veicoli destinati al loro utilizzo. Sono ammessi anche i prototipi se di uso quotidiano e omologati per la circolazione su strada all’interno dell’Unione Europea.
le altre gare considerando che Svezia e il primo appuntamento spagnolo se ne sono andati:
24-25 marzo Repubblica Ceca
28 aprile-1 maggio Portogallo
18-20 agosto Svizzera
8-9 settembre Slovenia
29 settembre 1 ottobre Spagna
18-22 ottobre Montecarlo
16-18 novembre Italia