
Più…veloce di Frankie Fredericks, medaglia d’argento alle Olmpiadi di Atlanta nei 200 metri con il tempo di 19″68
Salve a tutti da Fabio Patti, Giornalista Pubblicista dal febbraio 1982.
Alcune parole per presentarmi: sono iscritto all’albo dell’Ordine ed ho intrapreso la realizzazione di questo blog per parlare di sport, ma anche di…altro.
Sono il decano dei giornalisti della Valtiberina e tra le varie collaborazioni ho in primis quelle con i quotidiani La Nazione di Firenze e Il Messaggero di Roma, ma anche con le emittenti radiofoniche e televisive Rvt e Tevere Tv.
Attualmente sono responsabile dell’Ufficio Stampa del golfista professionista Alessandro Tadini, medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2018 in Scozia in coppia con Francesco Laporta.
Dal 1976 effettuo radiocronache di partite di calcio ed ho superato quota 1.000, sono stato arbitro di pallavolo sino alla serie A2 femminile e B maschile. Gioco a golf ed amo molto la cittadina scozzese di St.Andrews dove questo sport è nato.
Tanti i personaggi che ho avuto l’opportunità di intervistare, dai pugili, campioni del mondo, Nino Benvenuti e Gianfranco Rosi, al mitico velocista namibiano Frankie Fredericks, o a Tommie Smith, oro nei 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968, oppure a chi ha sconvolto e cambiato il mondo del salto in alto: Dick Fosbury, ma anche alla splendida e fenomenale Paola Pezzo, medaglia d’oro olimpica italiana per due edizioni ai giochi dei cinque cerchi oltre all’altro oro olimpico e mondiale, nel Pentatlon, Daniele Masala, o al mito, re dei tuffi, il grandissimo Klaus Di Biasi.
E poi il mondo del calcio, dove da buon giornalista, ho intervistato, tra gli altri, Claudio Ranieri, Giovanni Trapattoni, Nevio Scala, Francesco Toldo, Lorenzo Minotti, Marco Tardelli, Gianni Rivera, o gli arbitri Luigi Agnolin, Alberto Michelotti e Nicola Rizzoli. Oltremodo significative, però, le interviste con due pilastri, nonchè leggende di altri sport: il tecnico di pallanuoto, il croato Ratzko Rudic e quello di pallavolo, l’argentino Julio Velasco, oppure alla medaglia d’oro olimpica, nella scherma, Mauro Numa. Mi fermo qui, senza nulla togliere ai tanti altri grandi dello sport che ho avuto il piacere e l’onore di intervistare in questi anni.
Tra i giornalisti molto belli i ricordi legati agli incontri con Gianni Mina e Bruno Pizzul.
Due significative parole, naturalmente, sul grande artista contemporaneo, Milton Glaser, che, grazie al Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro, ho contattato ed intervistato per la realizzazione del volume che presentava la sua opera pittorica: “Milton Glaser nella città di Piero della Francesca” .
Tra le varie pubblicazioni, oltre a quelle sportive, tante, tengo a ricordare il testo “Mille anni di Commercio a Sansepolcro”, realizzato grazie alla Confcommercio di Arezzo nel 2012 per i mille anni della città di Piero della Francesca e Luca Pacioli.
Per chiudere: sono un grande appassionato di rievocazioni storiche e dal 1971 sono lo speaker al Palio della Balestra di Sansepolcro e ai Giochi di Bandiera della Città di Piero della Francesca. Sono stato speaker ufficiale alle Giornate Medioevali della Repubblica di San Marino dove ho inoltre ricevuto l’onorificenza di Balestriere Onorario della più antica Repubblica al Mondo, appunto San Marino.