Sono aperte le iscrizioni per L’Intrepida 2023 che viene organizzata ad Anghiari con una ciclostorica che “viaggia” nella Valtiberina. Per tutte le donne che si iscriveranno oggi, 8 marzo, l’iscrizione sarà gratuita su www.lintrepida.com
La promozione è valida solo per le rappresentanti del gentil sesso ed esclusivamente per coloro che si iscriveranno oggi (solo e soltanto). Da domani fino al 15 settembre, signore e signorine pagheranno la stessa quota degli uomini, che sarà di 35 euro (stessa cifra del 2022).La pedalata sarà domenica 15 ottobre.
Category / Ciclismo
La…. Chianina
Sport, cultura e enogastronomia torneranno a unirsi con La Chianina Ciclostorica. Il cammino verso la manifestazione ha ufficialmente preso il via con l’annuncio delle date della nona edizione che si terrà da venerdì 16 a domenica 18 giugno a Marciano della Chiana, andando a proporre tre giornate ricche di iniziative che accompagneranno decine di appassionati da tutta la penisola e dall’estero alla scoperta di tradizioni e tipicità della Valdichiana. L’evento, organizzato dall’associazione La Chianina Asd, tornerà a proporre un atteso e partecipato viaggio indietro nel tempo dove il ciclismo diventerà uno strumento di divertimento, aggregazione e turismo, con l’apertura delle iscrizioni fissata per mercoledì 8 marzo.
Lorenzo Barone a Trestina
Circa 100.000 chilometri in sette anni tra Africa, Europa e Asia: Lorenzo Barone e i suoi viaggi in bicicletta protagonisti mercoledì 15 febbraio alle ore 21.00 di una serata al CVA di Trestina promossa dalla Pro Loco e dal Gruppo Sportivo dell’Avis di Città di Castello
“Cicloviaggio – in diretta con Lorenzo Barone” è il titolo dell’iniziativa pubblica a ingresso libero con uno degli sportivi più popolari del momento, che la Pro Loco di Trestina e il Gruppo Sportivo dell’Avis di Città di Castello hanno organizzato con il patrocinio del Comune tifernate. Barone porterà nell’incontro l’entusiasmo dei suoi 25 anni e la grande passione per i pedali che negli ultimi 7 anni lo hanno guidato lungo circa 100.000 chilometri tra Africa, Europa e Asia.
Una festa del ciclismo storico nella prima edizione de La Statica
Una festa del ciclismo storico nella prima edizione de La Statica. L’evento è stato ideato dall’associazione La Chianina di Marciano della Chiana e dal Divino Sfuso Team di Firenze che, in conclusione dell’anno, hanno organizzato un innovativo raduno volto a far vivere atmosfere, spirito e convivialità caratteristiche delle ciclostoriche attraverso un simbolico itinerario di appena cinquanta metri nel centro di Gaiole in Chianti, patria de L’Eroica. La proposta della “ciclostorica a chilometro zero” ha trovato il coinvolgimento di persone di tutte le età provenienti da ogni zona della penisola che si sono ritrovate con biciclette vintage e con magliette di lana per contribuire a un evento che ha trovato il proprio cuore nella volontà di condividere esperienze, passioni e sapori.
Tutti in bici
Convivialità, divertimento e ristori per la prima edizione della ciclostorica La Statica. L’evento porta la firma dell’associazione La Chianina di Marciano della Chiana e del Divino Sfuso Team di Firenze che hanno organizzato un raduno dove condividere la passione e i valori del ciclismo storico con una formula unica nel suo genere: la caratteristica di questa ciclostorica, infatti, sarà di proporre un solo percorso di cinquanta metri, intervallato da una sosta gastronomica e concluso da un aperitivo finale. L’edizione inaugurale de La Statica sarà domenica 13 novembre in una location simbolica come Gaiole in Chianti, patria de L’Eroica, ma l’intenzione è di farne poi un appuntamento itinerante che anno dopo anno possa cambiare sede.
10^ edizione de l’Intrepida: domani il via alla ciclostorica
Domani domenica, il via alla 10^ edizione de l’Intrepida. Partenza unica da Piazza Baldaccio alle 8,45 e sarà uno spettacolo vedere le vecchie bici, tutte rigorosamente antecedenti il 1987, che prenderanno il via. Saranno, come consuetudine, tre i percorsi: corto da 42 km, lungo da 85 km e intrepido da 120 km. ristori collocati in alcuni degli scorci più significativi della Valtiberina: Antica Pieve di Micciano, Ponte alla Piera, Castello di Galbino, Castello di Sorci, Felcino Nero, Cagnano, Lippiano, Citerna. In questi posti i ciclisti dell’Intrepida potranno rifocillarsi e gustare i crostini toscani, i dolci della tradizione, la polenta, cantuccini, vino e vinsanto per poi ripartire in una pedalata non competitiva, che permetterà al tempo stesso degustazioni culinarie abbinate a strade bianche e paesaggi incontaminati.
Parte l’Intrepida
Oggi parte l’Intrepida con una quattro giorni tutta da gustare. La ciclostorica che attraverserà la Valtiberina, è ai nastri di partenza. Due gli appuntamentiodierni al Teatro di Anghiari: in mattinata l’incontro sulla Carta Etica dello Sport con gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Anghiari e Monterchi in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e Progetto Valtiberina, alla presenza del ciclista professionista Eros Capecchi. Ci sarà anche il giornalista sportivo Marino Bartoletti che poi in serata dalle ore 21,00 sarà protagonista sul palco del teatro con il Duo iDea nello spettacolo “Zazzarazzaz – Pedalando e cantando nella storia”
Domani seconda giornata di appuntamenti sempre in teatro con “Aspettando L’Intrepida”, dedicata al ciclismo e alla sua storia organizzata in collaborazione con il Teatro di Anghiari, Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Saranno presenti Fabiana Luperini, vincitrice 5 volte del Giro d’Italia e 3 del Tour de France. Moreno Argentin, Campione del Mondo nel 1986 e vincitore nella sua carriera di 4 Liegi-Bastogne-Liegi, 1 Giro di Lombardia, 1 Giro delle Fiandre, 3 Freccia Vallone, oltre che di 13 tappe al Giro e 2 al Tour de France. Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica, che ha dato vita al mondo delle ciclostoriche su bici d’epoca.
Gran bel tour
Nonostante il rinvio di 15 giorni per le avverse condizioni meteo, la partecipazione di ciclisti del centro Italia è stata significativa: 411 gli iscritti, di tutte le età. Nutrita la partecipazione femminile, almeno 30 sono state le donne che hanno preso il via per le “Terre del Rinascimento”
Quattro i percorsi previsti, ognuno di questi rivolto alle diverse esigenze e preparazione dei ciclisti alla partenza: 100 km il percorso più lungo, 77 km e 58 km gli altri.
Alle 8:30 la partenza; il saluto con le parole del Presidente del Consiglio Comunale, Antonello Antonelli, che ha testimoniato ai presenti l’attenzione della città allo sport della bicicletta che fa della fatica la sua caratteristica, alleviata forse in questo caso, dalla suggestione di percorrere strade che hanno scritto un pezzo della storia del Rinascimento. Il percorso è stato scandito da 3 ristori, a disposizione di chi la fatica del percorso l’ha voluta alleviare con assaggi delle specialità della Valtiberina.
Il principale a Caprese Michelangelo, in collaborazione con l’istituto Camaiti-Fanfani, subito dopo quello di Pieve Santo Stefano in collaborazione con la locale pro loco e infine Anghiari, in collaborazione con la Dynamis.
Il pranzo finale dopo l’arrivo presso la struttura della proloco di Gragnano che oltre il pranzo finale ha reso disponibili gli spazi necessari all’evento.
La corsa di Sansepolcro era l’ultima prova del circuito “Terre dell’Etruria”, 7 gran fondo corse durante tutto il 2022.
La squadra vincitrice è perciò risultata Grifo Bike di Perugia, la seconda classificata la Cavallino di Arezzo e terza classificata Team Matè di Castiglion del Lago.
I
Cicloturistica a Sansepolcro
Si stima che saranno 500 i ciclisti che domenica 9 ottobre percorreranno le strade della Valtiberina per partecipare alla gran fondo “Strade del Rinascimento”.
Nessuna preoccupazione, non ci sarà invasione delle strade e non solo perché l’ora di partenza, che avverrà da Sansepolcro dalla frazione di Gragnano, sarà scaglionata ma, soprattutto, perché per definizione le ciclo turistiche non sono competitive e i ciclisti rispetteranno rigorosamente il codice della strada.
La gran fondo è organizzata da Ciclistica Sansepolcro, l’associazione che fin dagli anni 60 opera in Valtiberina per far conoscere e apprezzare la bicicletta e gli sport ad essa legati.
“Non è la prima volta che Ciclistica – afferma Massimo Biagioli Presidente dell’associazione – si cimenta con l’organizzazione di un evento ciclistico che porta nel nostro territorio tanti amanti di questo sport. La nostra gran fondo peraltro – continua Biagioli – è parte del circuito “Terre dell’Etruria” che, sotto l’egida di UISP, nel corso di tutto questo anno ha organizzato sette appuntamenti che hanno portato sulle strade dell’Etruria tanti amanti della bicicletta. I ciclisti sono arrivati da tutto il centro Italia, Toscana, Umbria, Romagna e persino Lazio e Marche, e dunque parteciperanno anche al nostro evento; inoltre questo di Sansepolcro è l’ultimo appuntamento del circuito e si deve definire la squadra finale vincitrice per somma di chilometri percorsi, anche questo è stimolo a partecipare. E così sarà.”
“Inoltre, sia consentito – prosegue Biagioli – il nostro appuntamento non potevamo che denominarlo, così come abbiamo fatto, “Strade del Rinascimento”. Gli atleti, difatti, percorreranno le strade, quelle di Sansepolcro, di Anghiari, di Chiusi Verna, di Pieve S. Stefano, che percorsero gli artisti a cui il nostro territorio ha dato i natali e che hanno caratterizzato con la loro arte il Rinascimento. La scelta del nome vuole perciò rendere omaggio al contributo che il nostro territorio ha fornito ad un periodo storico che ha reso grande la Toscana è tutta l’Italia.
Domenica 9 ottobre ciclostorica in Valtiberina
Torna il ciclismo a Sansepolcro e lo fa in grande stile: si stima che saranno 500 gli atleti che domenica 9 ottobre percorreranno le strade della Valtiberina per partecipare alla gran fondo “Strade del Rinascimento”. Manifestazione che doveva svolgersi domenica 25 settembre, ma che per il maltempo è stata rinviata a domenica 9 ottobre. Una iniziativa che segue a…ruota l’Eroica di Gaiole in Chianti e precede l’Intrepida di Anghiari che si svolgerà domenica 16 ottobre.
La gran fondo è organizzata da Asd Ciclistica Sansepolcro, l’associazione che fin dagli anni 60 opera in Valtiberina per far conoscere e apprezzare la bicicletta e gli sport ad essa legati. I percorsi sono 4, diversi per chilometraggio e dislivello da affrontare affinché tutti gli appassionati, secondo il loro grado di preparazione, possano partecipare all’evento.
Il primo, denominato “Percorso Turistico”, si sviluppa lungo le strade Lago di Montedoglio: 50 sono i km il dislivello è di 500 metri.
Il secondo, denominato “Percorso Corto”, i km sono 58, cresce il dislivello che è di 900 metri.
I più impegnativi sono il “Percorso Medio”, km 77, dislivello 1100 metri e infine il “Percorso Lungo” o anche “Percorso Gran Fondo” 100 km e 1600 metri il dislivello.
“Non è la prima volta che Ciclistica – afferma Massimo Biagioli Presidente dell’associazione – si cimenta con l’organizzazione di un evento ciclistico che porta nel nostro territorio tanti amanti di questo sport. La nostra gran fondo peraltro – continua Biagioli – è parte del circuito “Terre dell’Etruria” che, sotto l’egida dell’ UISP, nel corso di tutto questo anno ha organizzato sette appuntamenti che hanno portato sulle strade dell’Etruria tanti amanti della bicicletta. I ciclisti sono arrivati da tutto il centro Italia, Toscana, Umbria, Romagna, Lazio e Marche, e dunque parteciperanno anche al nostro evento; inoltre questo di Sansepolcro è l’ultimo appuntamento del circuito e si deve definire la squadra finale vincitrice per somma di chilometri percorsi, anche questo è stimolo a partecipare. E così sarà.”