A tutto nuoto !!!

 Il palazzetto del nuoto di Arezzo riapre i battenti. La data della ripartenza è fissata per lunedì 17 agosto con la riattivazione della segreteria per le informazioni, per le iscrizioni ai nuovi corsi e per la consegna dei voucher che permetteranno di recuperare le attività sospese lo scorso marzo a causa del Covid19. All’atto dell’iscrizione, infatti, potranno essere utilizzati i voucher per i nuovi corsi che inizieranno dal 21 settembre, mentre una seconda opportunità sarà rappresentata dalla possibilità di partecipare ad una serie di iniziative nel periodo precedente all’inizio dei normali corsi per consentire di provare il fitness o altre attività natatorie. A partire dal 20 agosto, inoltre, sarà possibile scendere in vasca per praticare il nuoto libero.
cdc nuoto

 

Tennis Giotto Arezzo Campione Toscano Under 12

Il Tennis Giotto Arezzo ha trionfato nel campionato regionale a squadre Under12. Gianmarco Cartocci, Raffaele Ciurnelli e Lorenzo De Vizia sono i tre ragazzi nati nel 2008 che hanno meritato per il secondo anno consecutivo la vittoria del titolo toscano e che hanno così conquistato l’accesso alla successiva fase nazionale di macroarea, al termine di un torneo impeccabile in cui non hanno lasciato agli avversari nemmeno un punto. La finale è stata giocata in trasferta sui campi dello Sporting Club Montecatini e ha visto il Tennis Giotto imporsi per 2-0.
Tennis Giotto - Under12 maschile 2020 (2) (002)

 

Il nuoto visto da Marco Magara

La Chimera Nuoto racconta il nuoto baby. Oggi, giovedì 6 agosto, è proseguito il ciclo di incontri in videoconferenza dal titolo “Il nuoto di domani” promossi dalla società aretina per trattare i più recenti sviluppi della didattica natatoria in vista della ripresa delle attività sportive per il prossimo settembre, con un secondo appuntamento dedicato alla fascia d’età da 0 a 3 anni.
Chimera Nuoto - Marco Magara (1)L’iniziativa, trasmessa in diretta sulla pagina facebook Palazzetto del Nuoto Centrosportchimera, ha visto come relatore il direttore sportivo Marco Magara che ha approfondito metodologie e benefici dell’apprendimento del nuoto fin dai primi mesi di vita, con un’occasione di formazione rivolta a tecnici, atleti, maestri e genitori.

La Petrarca Arezzo chiude un anno

La stagione della Ginnastica Petrarca termina con uno speciale saggio on-line. La società aretina era tradizionalmente abituata ad anticipare lo stop estivo delle proprie attività con un saggio-spettacolo che riuniva in pedana tutte le componenti di ginnastica artistica, ginnastica ritmica e Gymnaestrada, andando a configurare un’occasione per mostrare i progressi vissuti in tutto un anno di allenamenti e per riunire atleti, tecnici, dirigenti e genitori. La recente situazione sanitaria ha impedito l’organizzazione di questo momento dal vivo, così la Ginnastica Petrarca ha pensato di creare un filmato celebrativo dove sono stati riuniti gli esercizi di tutti i suoi bambini e i suoi ragazzi che sono stati realizzati tra le mura di casa o direttamente in palestra.

Rubechini, medaglia d’argento

L’Alga Atletica Arezzo è tornata a gareggiare. Dopo quasi cinque mesi di stop, quattro ragazzi della categoria Allievi 2003-2004 sono scesi nuovamente in pista per partecipare alla tappa di Livorno di TAC – Test Allenamenti Certificati dove si sono confrontati con atleti di tutta la regione nelle diverse discipline di salto. Il bilancio del gruppo aretino, guidato dal tecnico Marcello Sadocchi, è risultato positivo con un argento e due record personali che certificano la bontà del percorso di preparazione ripreso dopo la lunga pausa causata dal Covid19.
Alga Atletica Arezzo - Rubechini e Sadocchi (1) (002)

A brillare è stato soprattutto Federico Rubechini che, campione toscano nel 2019 nella categoria Cadetti, si è confermato tra i più promettenti saltatori regionali: l’atleta ha chiuso il salto in alto al secondo posto con 1,89 metri con cui è riuscito ad anticipare anche avversari più grandi di un anno. Un bel risultato è stato colto anche da Tommaso Montaini che, nel salto in lungo, ha raggiunto il record personale di 5,95 metri che è valso l’accesso alla finale e il settimo posto conclusivo, dando seguito ad un ottimo 2019 dove era arrivato ottavo ai Campionati Italiani Cadetti di salto triplo. Nella stessa disciplina era impegnato anche Leonardo Cortonesi che è riuscito a superare il proprio record personale con un salto di 5,50 metri, mentre a chiudere la squadra dell’Alga Atletica Arezzo è stato Filippo Vegni che nel salto in alto ha eguagliato il proprio record personale con una prestazione di 1,60 metri. «I nostri quattro atleti – commenta Sadocchi, – sono tutti nati nel 2004 e sono al primo anno nella categoria Allievi, dunque i piazzamenti finali sono stati comunque positivi perché sono arrivati anche contro avversari più grandi e più esperti. Il dato più incoraggiante, inoltre, è rappresentato dalle buone prestazioni ottenute dopo cinque mesi senza gare, con il podio e con i record personali che certificano l’impegno con cui i nostri ragazzi sono tornati a fare sport dopo i recenti mesi di stop».

Perugia e Arezzo sperano

Gran tennis tra Arezzo e Perugia. La compagine del Grifo tenta l’impresa del passaggio in serie A1, ma perde 2-4 nello spareggio di Firenze. Per cui lo Junior Tennis Perugia si augura, nella gara di ritorno domenica 2 agosto, di ribaltare il risultato quando sui campi in terra rossa di Via XX Settembre cercherà la vittoria contro il match Ball Firenze al quale basterà, però, non perdere per approdare in A1 .
Nella serie B femminile, per il passaggio in A2 buon punto per le ragazze umbre che pareggiano 2-2 a Bari. Un risultato che permetterà di giocarsi tutte le speranze domenica prossima in casa.
Per l’approdo, invece, in serie A2,  perde il Tennis Giotto Arezzo, nella gara di andata, 2-4, giocata tra le mura amiche, contro Ronchiverdi Torino. Domenica prossima gara di ritorno, giudicata quasi impossibile, in terra piemontese.
Tennis Giotto - Serie B 2020 (3) (002)

Tennis Giotto in lotta per l’A2

Il Tennis Giotto Arezzo sfida il Ronchiverdi di Torino nei Play Off di serie B. I due circoli hanno chiuso al primo posto la fase iniziale a gironi del campionato cadetto e, di conseguenza, hanno meritato l’accesso alla finale che definirà la promozione in A2, con un doppio incontro di andata e di ritorno in programma alle 10.00 di domenica 26 luglio e domenica 2 agosto. Il Tennis Giotto giocherà il primo match sui campi casalinghi di via Divisione Garibaldi e vivrà una lunga trasferta piemontese nel secondo fine settimana, con due partite che saranno entrambe disputate secondo i protocolli federali per la prevenzione del contagio da Covid-19.
Tennis Giotto - Serie B 2020 (3) (002)La squadra aretina, capitanata da Alessandro Caneschi, ha centrato i Play Off per la A2 per il quarto anno consecutivo in virtù di un positivo percorso che è stato aperto dal successo per 6-0 nel derby cittadino con il Ct Arezzo e che si è concluso con il pareggio per 3-3 nello scontro diretto per il primato con i pratesi del Tc Bisenzio. La rosa fa affidamento su un gruppo di ragazzi cresciuti nel vivaio del circolo e che ormai da molte stagioni milita in prima squadra con Alessio Bulletti, Riccardo Cecchi e Andrea Pecorella, sui nuovi innesti dei giovani Guelfo Baldovinetti e Luca Fardelli, e sull’esperienza di tennisti del calibro del maestro Federico Raffaelli, di Pietro Fanucci e del polacco Grzegorz Panfil (nel 2015 era 238° nel ranking mondiale). La strada per il ritorno in A2 a distanza di cinque anni dall’ultima promozione passerà per un avversario ostico quale il Ronchiverdi che ha chiuso la prima fase a punteggio pieno con un 6-0 sullo Sport Club Nuova Casale e con un 5-1 sul Circolo Stampa Sporting di Torino, facendo affidamento su una squadra di ottimo livello per la serie cadetta. «Le due sfide – commenta capitan Caneschi, – saranno giocate attraverso un intenso programma di dodici incontri tra singoli e doppi. L’obiettivo stagionale dei Play Off è stato raggiunto, ora scenderemo in campo per tenere in vita il sogno del ritorno in A2 e per regalare una grande gioia a tutto il nostro circolo».

 

Lorentini tra i Giusti dello Sport

Otello Lorentini (1) (002)La storia di Otello Lorentini raccontata nell’e-book “I Giusti dello sport”. Questo libro propone un viaggio tra tanti racconti positivi dalla Shoah all’attualità attraverso la raccolta delle vicende di quaranta atleti e personalità di tutto il mondo che hanno vissuto battaglie di giustizia e di difesa dei diritti umani in ambito sportivo. Tra gli esempi contenuti nell’e-book, al fianco di campioni quali Gino Bartali o di figure storiche quali Nelson Mandela, è rientrato anche l’aretino Lorentini di cui il giornalista Francesco Caremani ha narrato l’impegno orientato alla giustizia e alla memoria delle vittime dell’Heysel. Il libro è scaricabile gratuitamente dal sito della onlus Gariwo.

 

Gaia Tavarnesi, Petrarca Arezzo, convocata per l’allenamento collegiale nazionale Junior

Ginnastica Petrarca - Gaia Tavarnesi (4) (002)Una prestigiosa convocazione arricchisce l’estate della Ginnastica Petrarca. Gaia Tavarnesi è rientrata tra le migliori atlete italiane del biennio 2006-2007 che da domenica 19 a domenica 26 luglio parteciperanno ad un allenamento collegiale presso l’Accademia Internazionale di Ginnastica Ritmica di Desio (Mb) orientato alla costituzione della futura squadra nazionale d’insieme Junior.
L’aretina, nata nel 2006, è emersa da una fase di selezione effettuata nelle scorse settimane che, su indicazione della direttrice tecnica nazionale Emanuela Maccarani, ha permesso di individuare le quindici più promettenti ginnaste da tutta la penisola chiamate per partecipare al raduno. Tra queste ragazze saranno poi scelte le sei (cinque titolari e una riserva) che rappresenteranno l’Italia ai Campionati Europei del 2021 in due esercizi di insieme alle cinque palle e ai cinque nastri.
Ginnastica Petrarca - Gaia Tavarnesi (3) (002)Questa convocazione rappresenta un’importante tappa del percorso di crescita sportiva vissuto da Tavarnesi. Allenata da Irene Leti, la ginnasta era già stata scelta nell’estate del 2019 per partecipare ad un allenamento federale nazionale a Cervia, poi lo scorso autunno ha ben figurato a livello nazionale con l’accesso alle finali dei Campionati Italiani Gold in virtù di un doppio terzo posto raggiunto ai campionati regionali e ai campionati interregionali. Il raduno di Desio permetterà a Tavarnesi di vivere una bella occasione di crescita e di apprendimento al fianco delle coetanee più talentuose d’Italia, con la Ginnastica Petrarca che potrà nuovamente sognare di vedere una propria ragazza nel gruppo della nazionale giovanile di ginnastica ritmica a sette anni di distanza dalle precedenti esperienze di Maria Vilucchi e Aurora Peluzzi.

 

 

Riparte la Chimera Nuoto Arezzo

Un’estate di allenamenti per la Chimera Nuoto. La preparazione della società aretina è ripresa nella piscina comunale di Foiano della Chiana che, fino a venerdì 7 agosto, ospiterà tutti i gruppi sportivi dai più piccoli del settore pre-agonistico Propaganda, passando dai bambini e dai ragazzi del settore agonistico, e arrivando fino agli adulti del settore Master. In totale sono circa cento i nuotatori che hanno accolto la possibilità di tornare in vasca dopo quasi quattro mesi di stop, sfruttando la disponibilità e gli spazi all’aperto dell’impianto foianese gestito dalla Centro Nuoto Sportivo per tornare a svolgere un’attività insieme, per recuperare la condizione fisica e per ritrovare i propri tecnici.
Chimera Nuoto - Swimmeeting 2019 (2) (002)