Castello Dance Camp: il trionfo della Danza a Città di Castello

Settimana di formazione coreutica intensiva, organizzata dal Consorzio Castello Danza che ha permesso ai circa ottanta allievi iscritti, di poter accedere ai vari percorsi formativi offerti e guadagnarsi importanti borse di studio finalizzate anche all’avviamento professionale.
Docenti del calibro di Victor Litvinov, Cristina Saso, Arianna Benedetti, Giulia Molinari, Francesco Italiani, Daria Ermakova, hanno contribuito a dare un indiscutibile valore all’esperienza di studio tanto apprezzata da allievi e famiglie delle scuole coinvolte.
Ancora un importante successo per Castello Danza, forte di un lavoro di squadra che ha deciso di puntare sulla qualità della proposta educativa, attraverso un ambizioso coordinamento territoriale sostenuto dalla vicinanza dell’amministrazione comunale.

La Danza muove la solidarietà: Gran Gala per la Pace con ospite d’onore Yevgeniya Korshunova, solista dell’Opera di Kiev. 

        

Un grande appuntamento con lo spettacolo quello promosso da Castello Danza in collaborazione con Nania Spettacolo, che vedrà protagonista la solidarietà a sostegno dei bambini profughi ucraini presenti nel territorio tifernate e non solo. Ospite d’onore Yevgeniya Korshunova, prima ballerina del teatro dell’Opera di Kiev, appena fuggita dalla guerra con il figlio di quattro anni lasciando nella città assediata il marito Oleksii Potiomkin, anche lui Principal dell’Opera nazionale Ucraina che ha abbandonato la scena per recarsi a combattere. Così Città di Castello celebra la Giornata Internazionale della Danza, con un’ anteprima di alto livello che ancora una volta vedrà protagonisti i giovani danzatori del Consorzio Castello Danza al fianco di professionisti affermati in ambito artistico, non solo coreutico. L’attore Claudio Pinto guiderà la serata attraverso un fil rouge di emozioni in crescendo, insolito collante tra le brillanti arie cantate dal Soprano Consuelo Gilardoni, dal Tenore Emil Alekperov, accompagnati dall’estro del  pianista Paolo Tagliapietra, le splendide coreografie che vedranno protagonisti i ballerini Sara Buono e Luca Antriello ed ovviamente i tanto attesi assoli dell’Etoile ospite. La serata vedrà la gradita partecipazione dei Piccoli Cantori del Millennio, una rappresentanza della scuola Studio Danza Arabesque di Perugia e del Danzificio, l’officina della Danza di Sansepolcro, invitati a sostenere questa buona causa attraverso l’Arte che accomuna sensibilmente tutti i protagonisti della serata. Castello Danza riconferma il valore dell’unione tra le scuole del territorio, motore e traino di tante belle iniziative cittadine capaci di attirare l’attenzione anche di nomi importanti del panorama artistico nazionale ed internazionale i quali ne riconoscono il forte impegno professionale. La generosità di Maria Teresa Nania, sempre attenta a curare con grande professionalità appuntamenti artistici di livello per il pubblico della sua amata città natale, si incontra sempre più spesso in progetti di collaborazione con il Consorzio. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro degli Accademici Illuminati , con il Patrocinio del Comune, il prossimo 28 aprile alle ore 21,00. Per info 3927772312.

Danza e pace

Sulle “punte” della pace. Tutte le scuole appartenenti al Consorzio Castello Danza, (Academy Ballet,  Diamante Danza, Duse Art, Scuola Danza Lama, Studio Danza Giubilei, Zona 10 Danza) si rendono disponibili ad accogliere nelle proprie strutture, a titolo completamente gratuito, tutti i bambini/ragazzi delle famiglie di profughi ucraini, temporaneamente presenti sul territorio, che manifesteranno volontà di intraprendere un percorso di formazione coreutica. La decisione presa con parere unanime, nasce dal desiderio di regalare a questi bambini ed alle loro famiglie, un percorso di integrazione e di parziale ritorno alla normalità, mai come in questo momento necessario per riconsolidare certezze e formare nuove identità socio relazionali. Il linguaggio della danza, del movimento, un linguaggio universale, ispirato ai sani principi del rispetto collettivo e della disciplina, non può che essere il giusto strumento di accoglienza. “Il Consorzio – ha dichiarato la Presidente, Cristina Goracci – si farà carico di garantire un adeguato percorso formativo, fornendo tutto ciò che sarà necessario ai nuovi allievi, (tesseramento, divise, accesso alle diverse opportunità didattiche ed anche a quelle integrative) il tutto ovviamente previa valutazione dei requisiti sanitari necessari all’accesso alle medesime strutture”.  “Come lo sport, la danza, l’arte, la cultura attraverso le diverse espressioni rappresenta uno straordinario veicolo di solidarietà e pace. Davvero meritoria e degna di grande apprezzamento questa spontanea iniziativa dell’associazione “Castello Danza” che apre le porte ai bambini e le bambine ucraine presenti nella nostra città che potranno assieme agli altri bambini, stare insieme prima di tutto e condividere la passione per la danza”, hanno dichiarato l’assessore alle Politiche Culturali, Michela Botteghi e l’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti. 

InDanza&InArte, il campus riparte tra lezioni e audizioni

InDanza&InArte avvia la seconda settimana di lezioni. Giunto alla sesta edizione, il campus dedicato al mondo della danza sta riunendo ad Arezzo oltre cento allievi e allieve da scuole di tutta la penisola, offrendo loro la possibilità di vivere dieci giorni di formazione coreutica attraverso le lezioni e gli insegnamenti di alcuni dei più noti maestri, coreografi e ballerini del panorama internazionale.
Progetti per la Danza - Concorso Piero della Francesca classicaL’evento, organizzato dall’associazione Progetti per la Danza, si appresta ad iniziare la sua seconda fase che prenderà il via domenica 15 luglio e che terminerà giovedì 19 luglio, proponendo anche tante iniziative collaterali che garantiranno sbocchi professionali e artistici ai più meritevoli. Uno degli appuntamenti più importanti sarà nella giornata di domenica con un’audizione del Centro Professionale Danza Auditorium Ballet di Greta Bragantini per individuare giovani talenti per il progetto di alta formazione coreutica Adt – Advanced Dance Training.

 

 

InDanza&InArte, torna il campus nazionale sulla danza

La città di Arezzo ospita due settimane tutte dedicate alla danza, con maestri di calibro internazionale e allievi da tutta Italia. Da lunedì 9 a giovedì 19 luglio torna il campus estivo InDanza&InArte che, giunto alla sesta edizione e organizzato dall’associazione Progetti per la Danza, rappresenta ormai un appuntamento di richiamo nazionale dedicato alla formazione coreutica e allo studio di tutti gli stili del balletto.
Progetti per la Danza - InDanzaInArte 04-07Rispetto al passato, l’evento si presenta raddoppiato nella sua durata e si svilupperà attraverso ben dieci giornate ricche di lezioni, di audizioni e di spettacoli orientati ad individuare e a far crescere i giovani talenti del balletto nazionale. In città sono attesi oltre cento allievi e allieve da scuole di tutta la penisola, che godranno della possibilità di incontrarsi e di confrontarsi con coreografi, danzatori e maestri di alcune delle più importanti accademie italiane ed europee (tra cui Rafael Avnikjan della Snt Ballet di Bratislava).

 

CaNoNi InVeRsI, ad Arezzo lo spettacolo della danza contemporanea

Danza - CaNoNi InVeRsI (2)Compagnie di danza e ballerini emergenti si esibiscono sul palco del teatro Mecenate per la prima edizione di CaNoNi InVeRsI. La rassegna, in programma domenica 20 maggio, prenderà il via alle 15.30 e proporrà un pomeriggio dedicato alla rappresentazione di creazioni coreografiche sulle più recenti evoluzioni della danza tra contemporaneo e modern, riunendo ad Arezzo decine di allievi e di allieve di scuole da ogni zona d’Italia. Organizzato dall’associazione culturale Progetti per la Danza in collaborazione con la Light On Art, CaNoNi InVeRsI è un’iniziativa unica nel suo genere che si pone l’obiettivo di sviluppare gli stili maggiormente innovativi del balletto e di fornire un’importante vetrina per far emergere i suoi talenti.
Progetti per la Danza - Arezzo Hip Hop Competition (11)

InDanza&InArte, grandi maestri per la sesta edizione del campus di Arezzo.

progetti-per-la-danza-indanzainarte-15.jpgDall’Opera di Vienna all’Accademia di Bratislava, maestri di danza e coreografi di livello internazionale si danno appuntamento ad Arezzo per la sesta edizione di InDanza&InArte. L’associazione culturale Progetti per la Danza ha ufficializzato lo staff di ventun docenti che, dal 9 al 19 luglio, arriveranno in città per insegnare nel campus di alta formazione coreutica che riunirà giovani allievi e giovani allieve da tutta la penisola, proponendo dieci giorni di lezioni, di audizioni e di spettacoli orientati ad individuare e a far crescere i futuri talenti del balletto italiano. Tra i nomi di maggior rilievo internazionale, spicca quello del docente di danza classica Rafael Avnikjan dall’Opera di Vienna. InDanza&InArte sarà anticipato dalla prima edizione di CaNoNi InVeRsI, l’evento dedicato alle più recenti evoluzioni della danza che, inizialmente in programma il 29 e 30 aprile, è stato posticipato a domenica 20 maggio.

Spettacoli e audizioni: la grande danza ad Arezzo con CaNoNi InVeRsI

Danza - CaNoNi InVeRsI (2)Ballerini professionisti, maestri di calibro internazionale e giovani compagnie da tutta Italia si ritrovano ad Arezzo per la prima edizione di CaNoNi InVeRsI. La rassegna, in programma domenica 29 e lunedì 30 aprile, proporrà un ricco programma di audizioni e di spettacoli interamente dedicato alla formazione, al confronto e alla rappresentazione di nuove creazioni coreografiche sulle più recenti evoluzioni della danza tra contemporaneo e modern jazz. CaNoNi InVeRsI cade in una data simbolica per l’universo coreutico dal momento che proprio il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza e, organizzato dall’associazione culturale Progetti per la Danza in collaborazione con la Light On Art, ha l’ambizione di confermare la città di Arezzo come un punto di riferimento nazionale per lo sviluppo di questa arte e per la valorizzazione dei suoi talenti.

Progetti per la Danza – Ballerini e maestri ad Arezzo per il Contemporary Time

Progetti per la Danza - Arezzo Hip Hop Competition (11)Ballerini, maestri e coreografi di calibro internazionale si riuniscono ad Arezzo per la seconda edizione del Contemporary Time. L’evento, organizzato dall’associazione Progetti per la Danza, si terrà da mercoledì 3 a sabato 6 gennaio e sarà scandito da un ricco programma tra lezioni di modern, workshop di contemporaneo e laboratori di hip-hop a cui sono attesi decine di allievi e allieve di scuole da tutta Italia. Ospitato nelle sale di danza in via Ristoro, l’obiettivo del Contemporary Time è di sfruttare le festività natalizie per proporre un vero e proprio campus orientato alla crescita e alla formazione coreutica, fornendo la possibilità di vivere quattro giornate interamente dedicate alla danza nella sua accezione più moderna dove studiare e confrontarsi con alcuni dei maggiori professionisti del settore. Tra i docenti attesi ad Arezzo spicca ad esempio il nome del coreografo Lukas Timulak del Royal Ballet di Svezia.

Il 2018 della danza aretina si apre con il Contemporary Time

Progetti per la Danza - Contemporary Time (3)Il Contemporary Time aprirà il 2018 della danza aretina. L’evento, in programma da mercoledì 3 a sabato 6 gennaio, riunirà in città ballerini, maestri e coreografi per dar vita a quattro giornate di lezioni interamente dedicate agli stili più contemporanei del balletto, dal modern all’hip hop. Giunto alla seconda edizione e organizzato dall’associazione Progetti per la Danza, l’appuntamento sarà strutturato come un vero e proprio campus finalizzato allo studio e alla formazione coreutica. Il Contemporary Time proporrà infatti un incalzante susseguirsi di laboratori, workshop e lezioni di danza tenuti da alcuni dei maggiori professionisti del panorama internazionale (come Lukas Timulak del Royal Ballet di Svezia) che porranno la loro esperienza e le loro competenze al servizio della crescita di oltre cinquanta allievi provenienti da scuole di tutta Italia, fornendo quei consigli necessari per migliorarsi, per perfezionarsi e per valorizzare il loro talento.