Coronavirus: precisazioni della Federazione Italiana Golf 

Federazione Italiana Golf

Per ulteriore e definitiva precisazione, la Federazione Italiana Golf comunica che nelle aree interessate dall’emergenza Coronavirus – Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto – si potrà effettuare attività sportiva evitando l’utilizzo di ambienti comuni.
Per tutte le altre Regioni non considerate attualmente a rischio non sono previste, secondo le disposizioni governative, limitazioni. Per i comuni considerate “zone rosse” è sospesa ogni attività sportiva e in particolare gli eventi e le competizioni di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.
Ulteriori aggiornamenti saranno forniti a seguito delle comunicazioni degli organi governativi preposti.
Questi i Comuni considerati “zone rosse”: Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano in Lombardia, Vo’ Euganeo in Veneto.

 

 

 

Matteo Scarscelli, Scuola Karate Sansepolcro, conquista il bronzo ai campionati italiani

Scarscelli Matteo Karate SansepolcroSi è svolto, in questo fine settimana, al Palafijlkam, il palazzetto del Centro Olimpico Federale a Lido di Ostia, il 35° Campionato Italiano Juniores di Karate, specialità Kumite, ovvero di combattimento, che ha visto sabato le categorie maschili e la domenica quelle femminili.  Un  atleta della Scuola di Karate Sansepolcro, seguita dal Maestro Gabriele Parlani, ha raggiunto  un importantissimo 3° posto, conquistando la medaglia di bronzo; si tratta di Matteo Scarscelli che nella categoria 83kg ha conquistato il prestigioso piazzamento ed è il primo atleta della  giovane Società sportiva biturgense, a salire su un podio così importante, trattandosi, infatti, del Campionato italiano, possiamo asserire quello vero, dell’unica federazione Olimpica Italiana per le arti marziali,  la Fijlkam che rappresenta il campionato Italiano di serie A giovanile.
Matteo Scarscelli Karate Sansepolcro

 

La B1 femminile di volley. Riposa Città di Castello

Nella giornata, la 3^ di ritorno, 16^ di Campionato, in cui Città di Castello riposava, la serie B1 femminile di pallavolo ha fornito questi risultati:
Sabato 22 febbraio:
Pesaro-Trevi 3-0
Perugia-Casal de Pazzi Roma 0-3
Castelbellino-Imola 3-1
Castelfranco-Quarrata 3-2
Domenica 23 febbraio:
Empoli-Capannori
Cesena-Moie
Riposa Città di Castello

belotti primo piano Cdc

Belotti – Città di Castello

La classifica: Casal de Pazzi Roma 33, Castelbellino e Pesaro 30, Castelfranco 26, Trevi 24, Perugia 22, Empoli 21, Cesena 20, Capannori e Imola 19, Moie e Quarrata 14, Città di Castello 10.

Anghiari, Monsignor Di Liegro e il Roma Cub Valtiberina

Attivissimo il Roma Club della Valtiberina con i sostenitori giallorossi che si sono ritrovati per gettare le basi dei futuri impegni.  Tra questi ci sarà anche quello del prossimo 3 aprile che vedrà protagonista il Club e la cittadina di Anghiari. Proprio  venerdì 3 aprile nella sala del Consiglio Comunale di Anghiari il Roma Club Valtiberina, in collaborazione con l’Associazione Cultura della Pace di Sansepolcro, festeggerà i 10 anni della sua fondazione, intitolando il Club a Monsignor Di Liegro, già direttore della Caritas Romana e grande tifoso della Roma.
Perchè è stato scelto Anghiari? Perchè con ogni probabilità sarà dedicata una strada proprio a Monsignor Di Liegro nel borgo medioevale.
Valtiberina Roma Club

B1 femminile, riposa Città di Castello

La 3^ di ritorno, 16^ di campionato, propone in B1 femminile di pallavolo, il riposo di Città di Castello, mentre tengono banco gli incontri di Pesaro e Perugia:

San Giustino 20-10 Mezzasoma bis

 Mezzasoma – Perugia

Sabato 22 febbraio:
Pesaro-Trevi
Perugia-Casal de Pazzi Roma
Castelbellino-Imola
Castelfranco-Quarrata
Domenica 23 febbraio:
Empoli-Capannori
Cesena-Moie
Riposa Città di Castello
La classifica: Casal de Pazzi Roma 30, Castelbellino e Pesaro 27, Castelfranco e Trevi 24, Perugia 22, Empoli 21, Cesena 20, Capannori e Imola 19, Moie 14, Quarrata 13, Città di Castello 10.

Casal de Pazzi Roma sempre solitaria in B1

La serie B1 femminile di pallavolo ha visto Città di Castello crollare nuovamente  nel derby contro Perugia, squadra ricca di tante ex: Mezzasoma, Silotto, Borrelli, Tosti e con in panchina l’ex Gobbini. Crolla anche Trevi nel match per i vertici, contro Castelbellino.

Casal de Pazzi Roma

Casal de Pazzi Roma

Sabato 15 febbraio
Moie-Casal de Pazzi 0-3
Trevi-Castelbellino 0-3
Città di Castello-Perugia 0-3
Pesaro-Empoli 3-0
Quarrata-Cesena 0-3
Domenica 16 febbraio
Imola- Castelfranco di Sotto

Riposa Capannori.

La classifica: Casal de Pazzi Roma 30, Castelbellino e Pesaro 27, Trevi 24, Perugia e Castelfranco 22, Empoli 21, Cesena 20, Capannori 19, Imola 18, Moie 14, Quarrata 13, Città di Castello 10.

Appuntamento con il volley che conta

Un risultato storico. Sono ben quattro, infatti, i giocatori della Job Italia Città di Castello convocati dal  Centro di Qualificazione Nazionale e dal suo tecnico, il “mitico” Julio Velasco, per prendere parte al raduno di una settimana, dal 24 febbraio al 1 marzo, al Centro di Preparazione Olimpica Acquacetosa a Roma. Si tratta del palleggiatore Alessandro Magrini, dell’opposto Leonardo Cesari e degli schiacciatori Cristian Cerrini e Tommaso Rovere. Il programma, seguito dai Tecnici Federali di Velasco e del suo staff, e dal Selezionatore Regionale Andrea Piacentini, prevede l’impegno da lunedi 24 febbraio a domenica 1 marzo. I quattro giocatori, che si stanno allenando agli ordini di Michele Menghi e Massimo Calogeri, avranno perciò l’onore di seguire questo programma per una settimana agli ordini di colui che per il volley italiano è un monumento, cioè Julio Velasco che è stato il grande iniziatore dell’epopea del volley italiano con titoli mondiali ed europei. A Velasco la Federazione Italiana Pallavolo ha affidato il ruolo di Direttore Tecnico del Settore Giovanile Maschile per lavorare sui possibili talenti che poi potrebbero essere funzionali per le varie nazionali azzurre.
Cdc convocati club italiaLa soddisfazione è tanta per la società Città di Castello Pallavolo perché si cominciano a vedere i frutti del lavoro intrapreso con le squadre giovanili:” E’ inutile dire – afferma il presidente Amedeo Cancellieri – che siamo particolarmente soddisfatti di questa convocazione: è ovvio che saranno in tanti e che il Progetto Club Italia allargato prevede allenamenti di giocatori da tutte le regioni d’Italia, ma siamo sicuri che i nostri quattro giocatori  si faranno valere perché hanno voglia di mettersi in gioco, talento e mezzi fisici”.

 

Perde ancora Città di Castello in B1 femminile di pallavolo

Nuovo tonfo per Città di Castello in B1 femminile di pallavolo con le tifernati che si avviano verso una fase oltremodo critica che potrebbe portarle alla retrocessione. A Castelfranco arriva un altro stop per 3-0 con i parziali di 25-18; 25-17;25-21. Questa, in terra Toscana, è la quarta sconfitta di fila per 3-0.
La prima di ritorno vede la bella vittoria di Perugia, con le ex sangiustinesi, Borrelli, Tosti, Mezzasoma e Silotto, 3-0 su Moie, mentre Pesaro vince 3-1 il derby di Castelbellino, soffre, invece, la capolista Casal de Pazzi Roma (3-2) contro Quarrata.

Casal de Pazzi Roma

Casal de Pazzi Roma

Oggi si giocheranno:
Empoli-Imola
Cesena-Capannori
Riposa Trevi.
La classifica in attesa delle gare odierne:
Casal de Pazzi Roma 27, Trevi, Castelbellino, Pesaro 24, Castelfranco 22, Perugia ed Empoli 19, Imola e Cesena 17, Capannori 16, Moie 14, Quarrata 13, Città di Castello 10.

 

B1 femminile di volley, la parola a Stefania Liguori

L’analisi dell’attuale momento di Città di Castello, in B1 femminile di pallavolo, l’affidiamo al neo opposto Stefania Liguori, acquisto che si sta rivelando azzeccato.
“Inutile avere un positivo score personale quando poi la squadra non vince”.
Certa è una cosa, la 30enne giocatrice foggiana non ha avuto alcun problema di adattamento, familiarizzando fin da subito con le altre atlete e con l’ambiente.
“Se quella di Moie, in terra marchigiana, era stata, la nostra, una prestazione da dimenticare – spiega la Liguori – altrettanto non può dirsi per quanto avvenuto sabato scorso contro l’attuale capolista: siamo nettamente migliorate nell’atteggiamento come nel gioco espresso, anche perché in settimana ci eravamo allenate bene e con il giusto spirito, ossia pensando anche a divertirci nel lavorare. Spero adesso che i segnali di crescita trovino subito conferma”.
liguori stefania CdcSabato scorso avete lottato fino all’ultimo e alla fine c’è pure qualcosa su cui recriminare. “I 24 errori commessi, 17 dei quali in attacco. Alla fine, hanno pesato sul risultato e dispiace per quanto avvenuto nel secondo set: eravamo sul 18 pari, avremmo meritato di chiuderlo in nostro favore, ma un malinteso fra di noi ha regalato il punto alle avversarie. Da quel momento, ci siamo disunite e il Volleyrò ne ha subito approfittato, per quanto nessuna di noi abbia mollato. Siamo state inoltre più efficaci in difesa e sulle coperture, poiché consapevoli della forza del loro muro”.
Soddisfatta della tua prestazione?
Per principio, non sono mai soddisfatta di me stessa, perché credo che si possa e si debba fare sempre meglio. Prima di arrivare qui ho continuato ad allenarmi, pur mancandomi il ritmo partita e se ho realizzato diversi punti lo debbo anche a Giorgia Vingaretti, con una regista come lei, trovare i colpi giusti è più facile anche se sono al 70-80% della condizione”.
Domenica prossima, ultima di andata e scontro diretto a Cesena che può ancora riportare il sereno in classifica.
“Sì, è la classica situazione nella quale sbagliare diventa severamente vietato, per cui fondamentale sarà l’approccio con la partita, ovvero determinato ma senza eccessive tensioni. Dobbiamo fare la corsa sulle dirette concorrenti e il Cesena è una di queste; siamo a metà campionato e quindi ce la possiamo fare”.

Città di Castello sfida la corazzata romana

Penultima di andata con il batticuore in B1 femminile di Pallavolo. Per Città di Castello sabato 18 gennaio la grande sfida ad una delle potenze di questa serie B1: alle 21, al PalaJoan sarà infatti ospite Casal de Pazzi Roma che insegue la vetta della classifica. Riposa Pesaro, una delle due copoliste, mentre Castelbellino, l’altra battistrada, giocherà in casa con Castelfranco di Sotto.

Casal de Pazzi Roma

Casal de Pazzi Roma

La società romana valorizza i giovani talenti al femminile e, tanto per cambiare, si è aggiudicata lo scorso giugno l’ennesimo scudetto Under 18. Diverse campionesse italiane in carica, le forti attaccanti Martina Armini, Bintu Diop e Anna Adelusi, ma anche Stella Nervini, Gaia Guiducci e Alessandra Mistretta, saranno di scena al Pala Ioan. Per Città di Castello si pone l’obbligo di una prestazione sopra le righe per rimettersi in carreggiata, confidando anche nel fattore campo e nel sostegno del pubblico per dare la tanto attesa svolta ad una stagione finora molto difficile, ma che lascia ancora tempo a disposizione per invertire il trend.
Il 6+1 di partenza appare al momento delineato: Giorgia Vingaretti in regia, Stefania Liguori opposto, Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri al centro, Margherita Lachi e Francesca Mancini a lato ed Elena Ferrantello libero assieme a Giada Cesari. Una coppia mista senese chiamata alla direzione del match, con primo arbitro Mario Scarpitta e secondo Sonia Pinto.
Questa la giornata numero 12 per sabato 18 gennaio:
Quarrata-Perugia
Trevi-Empoli
Capannori-Moie
Città di Castello-Casal de Pazzi Roma
Castelbellino-Castelfranco
Domenica 19 gennaio:
Imola-Cesena
Classifica: Castelbellino e Pesaro 21, Casal de Pazzi Roma 20, Empoli 19, Trevi 18, Castelfranco di Sotto 16, Capannori e Imola 15, Perugia e Cesena 13, Moie 11, Città di Castello 10 Quarrata 6.
Una gara in più: Pesaro e Imola.