Sansepolcro sarà nuovamente tappa della Transitalia Marathon

Anche nel 2020 Sansepolcro farà parte dei luoghi che ospiteranno la Transitalia Marathon, suggestiva avventura su due ruote su asfalto secondario e strade dimenticate che solca l’Italia più segreta. Si sono già aperte le iscrizioni all’edizione 2020 della moto turistica in programma dal 28 settembre al 3 ottobre. Il quorum dei partecipanti è stato raggiunto in pochi minuti e tutte le successive iscrizioni verranno inserite in lista di attesa.
L’itinerario di quest’anno vedrà nuovamente la partenza da Rimini in direzione della città Piero, dove il 30 settembre i motociclisti sosteranno per la notte prima di ripartire per le successive tappe di Todi, Cascia e L’Aquila. La manifestazione, non agonistica e di caratura internazionale, ha un carattere puramente storico– culturale per dare modo alle centinaia di centauri che ogni anno prendono parte alla corsa di conoscere i luoghi, la storia, la cultura, le tradizioni e l’arte del popolo italiano.
transitalia-marathon-1 (002)Ancora una volta, dunque, le bellezze paesaggistiche e culturali di Sansepolcro saranno teatro di questa kermesse dall’enorme valore turistico che porterà tanti motociclisti provenienti da ogni angolo del mondo nei luoghi più suggestivi della Valtiberina. “Dopo la bella esperienza dello scorso settembre, siamo felici che l’organizzazione abbia scelto di replicare il passaggio della manifestazione nella nostra città – commenta il vicesindaco ed assessore al Turismo Luca Galli – Nei prossimi mesi lavoreremo assieme alle nostre associazione e strutture ricettive per accogliere nel migliore dei modi i motociclisti, i loro accompagnatori e tutto lo staff della Transitalia Marathon, una manifestazione che porta con sé un indotto importante.”

 

Transitalia Marathon 2019, mercoledì 25 settembre l’arrivo a Sansepolcro

La città di Piero sarà arrivo della prima tappa della celebre mototuristica. Previsti oltre 300 partecipanti
C’è anche Sansepolcro tra i comuni interessati dal percorso della Transitalia Marathon 2019, suggestiva avventura su due ruote che solca l’Italia più segreta attraverso le strade dimenticate del paese. La città di Piero sarà arrivo della prima tappa della celebre mototuristica in programma domani mercoledì 25 settembre.
La giornata vedrà la partenza alle ore 8:00 dal village di Rimini in Piazzale Fellini e arrivo alla sera in Piazza Torre di Berta con cena e pernottamento dei partecipanti. Giovedì 26 settembre, sempre alle ore 8:00, la grande carovana ripartirà per raggiungere altri comuni del centro Italia come Nocera Umbra e Bolsena, fino alla tappa conclusiva di Castiglion Fiorentino in programma sabato 28 settembre.
transitalia-marathon-2 (002)La manifestazione, non agonistica e di caratura internazionale, ha un carattere puramente storico– culturale per dare modo alle centinaia di centauri che ogni anno prendono parte alla corsa di conoscere i luoghi, la storia, la cultura, le tradizioni e l’arte del nostro Paese. Il percorso è diviso in 4 tappe per un totale di oltre 1000 Km. L’evento ha ottenuto il riconoscimento dalla FMI fin dalla sua prima edizione svoltasi nel 2015.
Le bellezze storiche e paesaggistiche di Sansepolcro saranno dunque teatro di questa kermesse dall’enorme valore turistico che permetterà a tanti connazionali e cittadini stranieri di scoprire gli angoli più suggestivi della Valtiberina.
transitalia-marathon-1 (002)“Sono felice di dare il benvenuto nella nostra città ai circa 350 motociclisti che prenderanno parte a questo bell’evento – dichiara il vicesindaco Luca Galli – L’arrivo della Transitalia Marathon al Borgo è stato possibile grazie al coinvolgimento di alcuni nostri concittadini, ai quali va il ringraziamento dell’amministrazione comunale. Siamo certi che le nostre terre saranno una cornice perfetta per questa manifestazione che ha registrato il tutto esaurito già pochi attimi dopo l’apertura delle iscrizioni. Dopo il ritorno della Mille Miglia e l’esperienza del mondiale Ecorally, ecco un nuovo importante risultato nel campo delle manifestazioni che coniugano turismo e motori.”

La Ginnastica Petrarca trionfa al Torneo Gold con Erika Bromo

Ginnastica Petrarca - Bromo e Mortimer (1) (002)

Bromo e Mortimer

Grande soddisfazione per la Ginnastica Petrarca Arezzo che ha trionfato con Erika Bromo al Torneo Individuale Gold di ritmica. La manifestazione, alla prima edizione, si è sviluppata attraverso due tappe che hanno visto scendere in pedana le migliori atlete toscane delle varie fasce d’età e, tra queste, erano presenti anche cinque ragazze della società aretina. La seconda e ultima prova del torneo, in programma a Rosignano, ha registrato la vittoria di Erika Bromo classe 2002 che si è esibita con cerchio e palla nella categoria Senior e ha meritato il primo posto che è valso la qualificazione alla fase nazionale in programma sabato 8 e domenica 9 giugno a Chieti. Nella stessa categoria era presente anche Sofia Mortimer che era reduce da un infortunio ma che ha comunque ben figurato chiudendo al nono posto con palla e nastro, mentre tra le Junior hanno gareggiato Sofia Gori, Anita Adreani e Gaia Tavarnesi. Quest’ultima, nata nel 2006, era alla prima esperienza in un campionato Gold e rappresenta una delle promesse del settore giovanile petrarchino, tanto da meritare la convocazione per un allenamento nazionale in programma il 27 maggio a Desio dove le tecniche federali individueranno le ginnaste più interessanti di cui seguire la crescita.

Ginnastica Petrarca - Massetti Fioravanti e Vilucchi (1) (002)

Massetti, Fioravanti e Vilucchi

Il gruppo di atlete del settore Gold rappresenta il futuro di una Ginnastica Petrarca che, nei giorni scorsi, ha salutato e reso omaggio a tre ginnaste che negli ultimi anni hanno contribuito ai suoi maggiori successi: terminato il campionato di A2, Beatrice Fioravanti, Asia Massetti e Maria Vilucchi hanno infatti scelto di lasciare l’attività sportiva. Entrambe del 2001, Fioravanti e Massetti vantano nel loro palmares la conquista di alcune medaglie ai Campionati Nazionali di Specialità, con la prima che ha meritato ben tre titoli italiani (nel 2015 alla fune, nel 2016 al cerchio e nel 2017 ancora alla fune) e la seconda che ha trovato gloria nel 2018 con il bronzo alle clavette. Vilucchi, invece, è rientrata di diritto tra le “leggende” della storia della ginnastica aretina: nata nel 1999, l’atleta si è laureata due volte campionessa italiana nel 2016 e nel 2018 nella categoria Senior, è arrivata quarta agli ultimi Campionati Italiani Assoluti alle spalle delle sole atlete del Team Italia, ha vinto con la nazionale il bronzo alla palla al Trofeo Internazionale “Città di Pesaro” del 2015 e ha partecipato con la squadra azzurra agli Europei Juniores di Vienna del 2013 e agli Europei Juniores di Baku del 2014 come individualista. Nel 2017, infine, ha trascorso un anno di allenamenti presso l’accademia federale di Desio direttamente con la squadra azzurra delle “farfalle”. Fioravanti, Massetti e Vilucchi sono state, insieme all’altra aretina Aurora Peluzzi, anche le punte di diamante della prima squadra della Ginnastica Petrarca che nel 2015 ha conquistato la serie A1 e che nel 2017 ha poi colto un ottimo sesto posto nel massimo campionato nazionale.
Ginnastica Petrarca - Atlete Torneo Individuale Gold (1) (002)«La nostra società ha avuto l’onore di poter vedere crescere e affermarsi tre grandi atlete del panorama ginnico italiano – commenta Paolo Pratesi, presidente della Ginnastica Petrarca. – Fioravanti, Massetti e Vilucchi, insieme a Peluzzi, sono cresciute insieme nel nostro settore giovanile e con il loro impegno hanno permesso alla Ginnastica Petrarca di vivere alcune delle pagine più belle dei suoi 142 anni di storia, cogliendo tante affermazioni di livello nazionale e internazionale, oltre a tante soddisfazioni a livello di prima squadra. Le parole non sono sufficienti per ringraziarle al termine della loro entusiasmante carriera sportiva».

Ottime prove delle ginnaste tifernati.

Ultima gara regionale Silver, per questo primo semestre, per le atlete del Centro Judo Ginnastica Tifernate by Mariotti Family.
Al palazzetto dello Sport di Ponte San Giovanni si è svolta la 2^ prova del Campionato Regionale Silver LA3 ed LB3.
Nella gara di LB3 5 Atlete tifernati: nella fascia A1 è stato ‘scontro diretto’ tra le giovanissime Emma Pistolesi, prima ed Esther Baronti classificatasi seconda.
Nelle A2 si impone al 1° posto Viola Carini, e conferma, sempre al 1° posto, anche per Veronica Trenti nella categoria Junior 2.
Nelle Senior 2 secondo posto per Nataloni Alice.
Ginnastica Cdc 03-04

Categoria A2, con un notevole miglioramento rispetto alla prima prova, Domenichini Aurora, si piazza al 2° posto.
Categoria Junior 1, ottima prestazione, al rientro da un anno di pausa per  Bucci Erica che si impone al 1° posto sulle altre atlete. Nella Categoria J2, Rossi Matilde, con una gara ottima, si piazza al 2° posto, mentre nella categoria delle Junior 3, ancora un altro ottimo 1° posto per Bonucci Irene, che con una gara netta, si aggiudica la competizione. Altro 1° posto, infine, quello di Pasqualotti Rebecca, tra le Senior 2.
Giornata quindi piena di soddisfazioni per il settore Silver della Ginnastica Artistica del Centro Judo Ginnastica Tifernate by Mariotti Family. Tutte le ginnaste hanno ottenuto così la qualificazione per il Campionato Italiano Silver che si svolgerà a Rimini dal 21 al 30 giugno.

 

 

Sansepolcro stra….primo nella classifica Giovani D Valore

Piccini Marco

Presidente Piccini Marco

Pubblicato il 5° aggiornamento delle classifiche “Giovani D Valore”, l’iniziativa del Dipartimento Interregionale che premia, economicamente, le società più virtuose nell’impiego dei giovani calciatori oltre i quattro previsti da regolamento. Di seguito le prime tre posizioni per ciascun girone aggiornate alla 28^giornata di campionato, la 32^ per i gironi A-B-D:

Gir A; Borgosesia 1383 punti; Varesina 1363; Seregno 1352
Gir B: Virtus Bergamo 1947; Darfo Boario 1559; Ciserano 1392
Gir C: Montebelluna 1908; Liventina 1876; Union Feltre 1825
Gir D: V.Sansepolcro 2083; Romagna Centro 1319; Castelvetro 1310
Gir E: Finale 1435; Scandicci 1301; Lavagnese 1192
Gir F: Jesina 1457; Recanatese 1407; Pineto 1213
Gir G: Ostiamare 1655; Budoni 1445; Lupa Roma 1062
Gir H: Sarnese 1696; Aversa Normanna 1183; Audace Cerignola 990
Gir I: Paceco 1226; Troina 1011; Isola Capo Rizzuto 921.

Buitoni tribuna 22-04

Stadio Buitoni – giovedì 26 aprile la verifica dei lavori

Come si può chiaramente evincere il Sansepolcro, oltre che essere primo nel suo girone, è primo assoluto in Italia e si aggiudicherebbe i 25.000 euro in palio, ma che svaniranno nel….. nulla se la squadra non si dovesse salvare. E se la salvezza non arriverà sarebbe la seconda volta che la Società dovrà rinunciare a questo ambito premio, che è, tra l’altro, un riconoscimento significativo a livello nazionale.

Fiorenzuola Vagge

Vagge – Portiere Fiorenzuola

Passando invece alla prossima giornata, che deciderà, in buona parte, le sorti dei bianconeri, c’è da evidenziare in casa Sansepolcro la doppia assenza di Damiano, infortunato e Dida, squalificato per un turno. Mentre nel Fiorenzuola non ci sarà il portiere Vagge fermato dal Giudice Sportivo una giornata.
Nel frattempo giovedì 26 aprile la Commissione Intercomunale valuterà lo stato dei lavori allo Stadio Buitoni per fornire quindi l’eventuale bene stare a poter giocare l’ultima di campionato, con la capolista Rimini, nello storico impianto bianconero.

 

Lotta salvezza sempre aperta in serie D.

Alla luce dei risultati della giornata odierna, infrasettimanale, viste le festività pasquali, la speranza resta ancora in casa bianconera anche se credere di raggiungere i play out sono rimasti in pochi. Contro il Romagna Centro, nell’ennesima sconfitta, questa volta 1-3, si è vista, infatti, una squadra tesa che non riusciva a ragionare e quindi, nelle ultime cinque gare, fare 12 punti, diventa impresa titanica.
Hanno tutte perso le dirette concorrenti del Sansepolcro: La Colligiana 0-1 a Fiorenzuola, la Correggese in casa 1-2 nello scontro diretto con il Mezzolara, il Castelvetro 0-3, interno, con il Carpaneto, ed anche il Trestina, dopo aver raddrizzato il match a  Montevarchi, perdeva 1-2, mentre l’unico che è riuscito  a far punti, è stato il Tuttocuoio di Mezzanotti che ha pareggiato 0-0 fuori casa contro il Villabiagio.

RIMINIFC

Rimini

Giornata che è vissuta però, per la lotta al vertice, tra le prime della classe, con il Rimini che, battendo 2-1 l’Imolese al Romeo Neri, ha portato a dieci i punti di vantaggio proprio sui diretti rivali di Imola, ipotecando, a cinque giornate dal termine, il ritorno in Lega Pro. Colpaccio, inoltre, della Sangiovannese che è andata a vincere 3-1 a Forlì, e della Sammaurese, girone di ritorno da incorniciare, che ha vinto 1-0 a Sasso Marconi. Pari infine tra Pianese e Lentigione  per 0-0.
Questa la classifica: Rimini 73, Imolese 63, Fiorenzuola 56, Forlì 54, Villabiagio 53, Sangiovannese e Lentigione 51, Romagna Centro 50, Sammaurese 49, Pianese 48, Montevarchi 46, Carpaneto 41, Sasso Marconi 39, Tuttocuoio 37, Trestina 34, Mezzolara 33, Castelvetro 31, Correggese 28, Colligiana 27, Sansepolcro 26.

Sansepolcro: le speranze sono ancora vive.

sansepolcro-calcio-e1518540719195.jpg

Sansepolcro

Mancano sei giornate al termine di questa serie D e il Sansepolcro con il….brodino acquisito nel derby contro il Trestina, si avvicina alla Colligiana, pur rimanendo ultimo in classifica, ma avvicinandosi anche alla zona play out che dista sempre due punti e vede la Correggese in questa posizione. La giornata odierna ha avvicinato il Rimini, con il successo per 3-1 a Budrio contro il Mezzolara, al successo finale, essendo gli adriatici a più sette sull’Imolese vittoriosa 3-1, a spese di un Fiorenzuola quasi allo sbando nel girone di ritorno.
La Colligiana cade malamente in casa contro la Pianese in quello che doveva essere un match da vincere in chiave salvezza e che si è dimostrato una vera e propria tragedia. Il Lentigione batte il Castelvetro per 1-0, mentre la Correggese riesce a strappare un punto a Cesena contro il Romagna Centro.
Il Forlì pareggia a San Mauro Pascoli contro una squadra tra le migliori in questa seconda fase del campionato, appunto la Sammaurese, che sarebbe, considerando il girone di ritorno, ai vertici del campionato, mentre la Sangiovannese batte un Villabiagio, privo del suo bomber Brunori, e si avvicina alle zone alte della classifica. Il Tuttocuoio di Davide Mezzanotti, fa suo, sbarazzandosi con un secco 2-0, il match con il Montevarchi, guadagnando punti importantissimi in chiave salvezza. Il Sasso Marconi agguanta, quasi anticipatamente, la salvezza a spese del Carpaneto, con un successo esterno significativo.

Teniamo conto solo  del girone di ritorno….

Se fosse iniziato con il girone di ritorno, senza tener conto dell’andata, la classifica attuale della serie D, girone D, vedrebbe squadre, partite alla grande, vedi IL Fiorenzuola, annaspare nei bassi fondi, ma vedrebbe la Sammaurese quarta in classifica e il Forlì secondo con l’Imola, dietro al…solito Rimini e un Villabiagio molto ridimensionato, ma vedrebbe anche il Sansepolcro confermato in ultima posizione. Classifica del ritorno che è la seguente:

RIMINIFC

Rimini

Rimini 26
Imolese 24
Forlì 24
Sammaurese 23
Lentigione 20
Romagna Centro 18
Pianese 17
Sangiovannese 16
Correggese 16
Sasso Marconi 16
Villabiagio 15
Mezzolara 13
Carpaneto 13
Montevarchi 13
Trestina 12
Fiorenzuola 11
Colligiana 10
Tuttocuoio 10
Castelvetro 9
Sansepolcro 8

 

Serie D: pari del Sansepolcro, vince bene il Trestina, torna al successo il Montevarchi

Sansepolcro calcio

Sansepolcro

A otto giornate dal termine, il sogno del Sansepolcro svanisce a 5 minuti dalla fine, complice un erroraccio in mezzo al campo e un arbitraggio estremamente severo nei confronti dei bianconeri di Schenardi, ma molto permissivo, al tempo stesso, verso gli ospiti.

Sansepolcro schenardi-

Marco Schenardi

Del resto il computo finale di cinque ammoniti nel Sansepolcro, un espulso sempre in casa bianconera tra i giocatori, l’allontanamento anche del tecnico Schenardi, mentre nessun provvedimento è stato preso nei confronti degli emiliani, la dice tutta quale match abbia interpretato il direttore di gara. Ma tutto chiaramente ci sta anche se il Sansepolcro continua ad essere ultimo, a sette turni dal termine, con la gran voglia però di rifarsi anche nei confronti della dea bendata.

Sansepolcro fioruccisilvano - Copia

Fiorucci

Preziosa ed importantissima vittoria, invece, del Trestina contro il Romagna Centro per un 3-1, successo che permette di fare un bel balzo in avanti ai ragazzi di Fiorucci.
La Sangiovannese stava per fare, contemporaneamente, un bel regalo al Sansepolcro vincendo per 2-0 a Castelvetro dopo i gol di Di Santo e Jukic, ma poi doppietta di Cozzolino e Lessa tornavano a far sorridere i modenesi per il 3-2 finale.
Il piacere, se così si può dire, l’ha fatto invece il Montevarchi ai ragazzi di Schenardi, fermando, grazie ad un gol di Essoussi, il Mezzolara.
Sempre per quanto riguarda le zone basse della classifica impattano 1-1 Correggese e Colligiana, mentre con una doppietta di Graziani il Forlì batte il Tuttocuoio di Mezzanotti.
Pianese Sammaurese non si fanno male e pareggiano 1-1, mentre il Rimini approfitta del pari che il Sansepolcro impone all’Imolese e batte 2-1 il Lentigione e allunga così in classifica. Chiude con un’altra deludente prestazione l’ex capolista Fiorenzuola che impatta 1-1 con il Carpaneto, mentre il Villabiagio ha tirato i remi in barca e perde,senza il suo bomber Brunori, 2-0 a Sasso Marconi.
La classifica a sette dal termine è ora la seguente:
Rimini 67, Imolese 60, Forlì e Fiorenzuola 53, Villabiagio 52, Lentigione 47, Romagna Centro 46, Sangiovannese e Sammaurese 45, Pianese 44, Montevarchi 43, Carpaneto 38, Sasso Marconi 36, Trestina e Tuttocuoio 33, Castelvetro 31, Mezzolara 30, Colligiana e Correggese 27, Sansepolcro 25.

 

Arriva l’Imolese. Sansepolcro pronto alla sfida salvezza.

Sansepolcro Buitoni tribuna 16-03

Stadio Buitoni – Tribuna – 16 marzo

Partiamo subito dallo Stadio Buitoni: i lavori vanno avanti, si stanno cominciando anche a sistemare le prime rifiniture, e vedere come saranno posizionate le poltroncine, ma dalle immagini che pubblichiamo, scattate nella giornata odierna, ancora c’è da fare.

Sansepolcro Buitoni gradinata 16-03

Stadio Buitoni – Gradinata 16 marzo

Ultimata la gradinata, i lavori sono concentrati sulla tribuna, ma le condizioni meteo non aiutato di certo gli interventi. Visto che anche il 29 marzo, gara interna con il Romagna Centro, il Sansepolcro giocherà ancora allo stadio Bernicchi di Città di Castello, c’è la speranza di poter tornare, nuovamente al Buitoni, il 15 aprile nel derby con il Montevarchi, data ben lontana dalla prima ipotesi, del 14 gennaio, chiaramente irrealizzabile, ma anche da quella del 18 marzo con l’Imolese, partita che il Sansepolcro si accinge a disputare nuovamente al Bernicchi.

Sansepolcro Buitoni le poltronicine

Stadio Buitoni – le poltroncine – 16 marzo

L’inverno sta per finire,  il sole esce dal segno dei pesci e si verifica, il 20 marzo, l’equinozio primaverile, per cui tutti si augurano che le parole del sindaco Mauro Cornioli possano rivelarsi vere, ovvero tornare allo stadio Buitoni al termine dell’inverno. Lo si farà a primavera già cominciata, se tutto andrà bene, come detto il 15 aprile nel derby con il Montevarchi, con la speranza che le ultime tre partite interne possano risolvere una situazione che è tra le più…drammatiche.

sansepolcro Buitoni tribuna 3 16-03

Stadio Buitoni – parte della Tribuna ultimata 16 marzo

Passando alla partita con l’Imolese, in casa bianconera mancherà Mencagli squalificato e per Schenardi ci saranno anche due ulteriori problemi che saranno risolti, con probabilità, all’ultimo tuffo.

Simone-Mortaro-169x300[1]

Mortaro

Uno riguarda Mortaro che ha provato, dopo la frattura di un dito del piede subita contro la Colligiana il 21 febbraio scorso, e l’altro è Bianchini, fermo sempre da quel match che venne rovinato da una direzione di gara, quella di Bindella di Pesaro, che non assegnò due rigori solari al Sansepolcro, uno su Damiano e l’altro appunto su Bianchini che risente ancora di quella botta ricevuta, a Colle Val d’Elsa, a distanza di quasi un mese.
Presentare l’avversario di turno del Sansepolcro è cosa sicuramente facile. L’Imolese è stata costruita per vincere il campionato e nel girone di ritorno ha ottenuto gli stessi punti del Rimini capolista, ben 23.

Sansepolcro Imolese - Copia

Imolese

Ha però un lato negativo, questa Imolese,venuto fuori nei momenti cruciali, quello della saldezza dei nervi di alcuni suoi giocatori, che non ci saranno contro il Sansepolcro, vedi Valentini, Crema e Belcastro, con gli ultimi due pesantemente fermati per 3 e 4 turni dal Giudice Sportivo, e che salteranno, quindi, anche il match con il Rimini, ma i ricambi che il tecnico Gadda ha a disposizione sono di prim’ordine. Fischio d’inizio alle 14,30 affidato a Mattia Caldera di Como.