Il ciclismo torna in Umbria

Il via sarà sabato 5 ottobre, quando si correrà la 16^ edizione del Giro dei Paesi del Comune di Citerna valevole anche come Memorial “Renato Amantini”. La classica gara di fine stagione riservata alla categoria juniores, scatterà alle ore 14,00 dalla frazione di Fighille e sarà intitolata alla storica figura di Renato Amantini, ideatore con Marfisio Braganti e con il sostegno della Pro-Loco di Fighille, di questo appuntamento ciclistico.
Tanti gli atleti attualmente professionisti, con in testa il Toscano Diego Ulissi, Campione del Mondo nell’anno della sua partecipazione, che si sono dati battaglia per conquistare l’ambita gara di Fighille.

juniores 2019 team fortebraccio (002)

Juniores – Fortebraccio

Alla competizione sono attualmente iscritti 120 ciclisti, provenienti da tutta Italia. Tra questi figura anche il Campione Italiano Gianmarco Garofoli, che correrà con la maglia tricolore conquistata nel mese di giugno a Città di Castello nel 25°Trofeo Alta Valle del Tevere Memorial Renato Amantini e Antonio Bellanti.

Ulissi Diego

Ulissi, ora professionista

Il tracciato sarà invariato rispetto alla scorsa edizione. Gli atleti si cimenteranno su un percorso di 106,5 km, caratterizzato da 6 passaggi nel centro abitato di Fighille, dalle salite di Schifanoia e dal bivio Citerna, dove sarà posizionato il Gran Premio della Montagna. Queste sono le due difficolta principali di un tracciato che toccherà anche bivio Vingone e Pistrino per ritornare a Fighille, dove sarà posizionato l’arrivo, proprio di fronte alla sede della proloco L’organizzazione tecnica è garantita dall’Unione Ciclistica Città di Castello e dal Team Fortebraccio sotto la direzione organizzativa dei Direttori di Corsa Internazionali Enzo Amantini e Luigi Perugini.

 

C’è viva attesa, a Pistrino, per la gara di ruzzola amatoriale di sabato 6 luglio

CalesseSabato 6 luglio torna, in località Canciolo, a Pistrino, il “Trofeo Calesse”, una tradizionale gara di lancio con ruzzola amatoriale.
Ma cosa è il Trofeo Calesse? Presto detto: è una gara che nasce da un’idea di Alberto Martinelli assieme a Primo Mariotti. Ed oggi la famiglia di Marco Martinelli e Primo Mariotti lavorano per ricordare Alberto organizzando, ogni anno, il singolare evento che si snoda su circa due chilometri da vocabolo Canciolo alla località le Grotte e ritorno.
Una sfida che terrà compagnia, a partire dalle 10 del mattino, ai tanti appassionati di questo antico sport, ritornato in Umbria, alle porte della Toscana, ma anche a tanti bambini, famiglie e, perché no, curiosi di assistere a questa particolare iniziativa.
Calesse 2Nel 2018 la manifestazione con i suoi organizzatori, grazie alla grande adesione, è riuscita a raccogliere e donare, come contributo, la bella cifra di 5.150 euro, all’AACC, l’Associazione Altotevere contro il cancro, per l’acquisto di un Fiat Qubo, automezzo che verrà utilizzato dall’associazione per l’espletamento di un importante servizio: trasportare pazienti con difficoltà motorie presso i centri locali, regionali, ma anche extra regionali, per trattamenti oncologici.
E quest’anno, sabato 6 luglio, gli organizzatori del Trofeo Calesse, porteranno in visione il Fiat Qubo, mentre hanno già annunciato e quindi confermato che anche per il 2019 l’intero incasso sarà devoluto a favore dell’Associazione Altotevere Contro il Cancro. L’evento è in collaborazione con Pro Loco Pistrino, La Giovane Terza Età, Carro dei Matti e Pro Loco Fighille.
Questo il programma: Ore 10:00 e ore 12 Gare per i bambini, a seguire pranzo e premi per tutti i ragazzi. Alle ore 14:30  gare Adulti e squadre, Ore 19 premiazioni,  ore 20:00 Cena.
calesse-3.jpg