Inaugurata a Sansepolcro una palestra per la sicurezza sui luoghi di lavoro

Un’innovativa palestra dedicata alla sicurezza sui luoghi di lavoro alle porte di Sansepolcro. Il progetto è dell’azienda biturgense Smart Vita che ha inaugurato un centro all’avanguardia strutturato per promuovere una formazione teorica e pratica orientata alla salvaguardia dei lavoratori nelle postazioni di lavoro a rischio caduta dall’alto o in spazi confinati. Questa palestra è sviluppata su oltre duecento metri quadrati e quasi nove metri d’altezza dove è stato ricreato un ambiente unico nel suo genere in cui sono ricostruite e simulate tutte le diverse potenziali situazioni di rischio di caduta con l’obiettivo di fornire informazione, formazione e addestramento a tecnici, operai e imprese che operano nel settore.

Francesca Zampini e i suoi levrieri

Successi a ripetizione per l’allevatrice tifernate Francesca Zampini che assieme a Patrizio Palliani gestisce a Cerbara uno dei più importanti allevamenti di cani Azawak (i cosiddetti “levrieri del deserto”) a livello mondiale che ha regalato all’Italia, grazie ai campioni Made in Città di Castello, titoli europei e internazionali. Dopo essere stata insignita lo scorso mese di dicembre dal Rotary Club del titolo di tifernate dell’anno, Francesca Zampini ha ottenuto un altro prestigioso riconoscimento. In occasione dell’assemblea annuale dei soci, il Gruppo cinofilo Perugino ha dato il via ai festeggiamenti per il 75esimo anno del gruppo. Alla sala dei Notari di Perugia alla presenza del Presidente dell’Enci Dino Muto, dell assessore regionale alle politiche agricole Roberto Morroni, il presidente del Gruppo Cinofilo Perugino Vitaliano Gaggi ha assegnato vari riconoscimenti. Tra questi non poteva mancare il premio a Francesca Zampini che, insieme a Patrizio Palliani, è nella storia della cinofilia con i risultati ineguagliabili conseguiti dai loro bellissimi Azawak. “Allevare cani è un arte sapiente, servono anni di studio conoscenze, etica, passione, amore, Francesca e Patrizio mettono tutto questo in ogni cucciolo che viene alla luce a Città di Castello”, è scritto nella motivazione del premio. Sono proprio Levrieri Azawakh da primato quelli di Città di Castello: lo scorso febbraio un altro sigillo d’oro per l’allevamento “Azamour” di Francesca Zampini. In Russia, Bis Ch Azamour GV Don Carlos, nato a Cerbara, ha ottenuto il titolo di cane dell’anno 2022. Vale a dire ha vinto più “best in show” e raggruppamenti rispetto ai cani di tutte le razze, sesso e classi che hanno partecipato alle mostre canine internazionali nell’anno appena trascorso in Russia. Azamour GV Don Carlos è nato e allevato a Cerbara da Francesca Zampini e Patrizio Palliani ed è ora di proprietà di un importante personaggio pubblico internazionale.

Vince l’Arezzo

L’Arezzo nell’anticipo di oggi batte 3-1 il Montespaccato con reti di Lazzarini, Convitto e Pattarello, dopo che i laziali si erano portati in vantaggio con Pollace. Salgono a 10 i punti di vantaggio, sette vittorie consecutive per gli amaranto, sulla Pianese che ospita domani il Città di Castello.
Trasferta complicata per i tifernati che vogliono evitare la sesta sconfitta consecutiva e affronteranno la seconda forza del torneo privi di Brunetti e Buono, fermati  dal Giudice sportivo, ma anche altri elementi della rosa vivono qualche problema, vedi Mosti. Gara difficile.
Il Trestina, visto che il Montespaccato ha perso ad Arezzo, si augura di battere il Ghiviborgo anche se dovrà fare a meno di Ferri Marini e Brevi. Pronto è il nuovo portiere, classe 2002, Claudio Casillo (nella foto) che affiancherà Pietro Montanari. Dopo le giovanili con Cavese e Juve Stabia, ha vestito le maglie di Latte Dolce e Terracina con 11 presenze in serie D.

Citerna Borgo dei Borghi.

Citerna, la Valtiberina tutta, sia Toscana che Umbra, ne trarrebbero grossi vantaggi turistici e commerciali. Stiamo parlando della trasmissione di Rai 3 “Il Borgo dei Borghi”. Fino a domenica 26 marzo sarà possibile votare gratuitamente per Citerna come borgo vincitore della decima edizione, direttamente sul sito www.rai.it/borgodeiborghi
Ognuno può esprimere una preferenza al giorno: quindi tutti i giorni si può ripetere l’operazione per eleggere Citerna. Per farlo è necessario creare una utenza Raiplay indicando username, password ed indirizzo e-mail. Coloro che sono già in possesso delle credenziali possono effettuare direttamente il login al sito e, dopo l’autenticazione, esprimere il proprio voto. 
Citerna, la Valtiberina tutta, sia Toscana che Umbra, ne trarrebbero grossi vantaggi turistici e commerciali.
Michele Toniaccini, Sindaco di Deruta e presidente di ANCI Umbria, ha fatto visita al collega Enea Paladino per sostenere Citerna nella competizione del “Borgo dei Borghi”
I Comuni umbri esprimono una grande sinergia e unità,  Citerna rappresenta una straordinaria eccellenza. 
Domani, venerdì 17 marzo  alle ore 10,30 al Piccolo museo di Fighille Conferenza Stampa con il Presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria, Marco Squarta, per sostenere Citerna nella competizione Rai del Borgo dei Borghi.

Conde e Sergnese vincono la tappa spagnola dell’Eco Rally

A vincere, per la quarta volta nelle ultime sei edizioni della gara di Castellón de la Plana, è stato il campione del mondo in carica lo spagnolo Eneko Conde Pujana in coppia con Lukas Sergnese. Alle loro spalle José Antonio e Aday Luján, terzi Pozueta-Salas
Grazie al quinto posto ottenuto nella decima edizione dell’Ecorally della Comunità Valenciana in Spagna, la coppia italo-polacca, fornata dal valtiberino Guerrini e da Prusak, a bordo della Kia e-Niro mantiene la testa della classifica con cinque punti di vantaggio sui cechi Zdarsky-Nebelek e sei sugli spagnoli Conde-Sergnese per due anni consecutivi campioni del mondo e vincitori anche nel 2022. Nella classifica costruttori si consolida il primato di Kia, ora a 30 punti contro i 18 di Hyundai e i 12 di Renault.
Si partiva da Castellón de la Plana, per una gara che oltre per il mondiale era valida per il campionato spagnolo e per quello iberico che vede in calendario prove sia portoghesi che spagnole.

I partecipanti sono guidatori rigorosamente amatoriali di auto elettriche non modificate. Il risultato finale della FIA ecoRally Cup è determinato combinando la regolarità degli equipaggi – rimanendo il più vicino possibile alla velocità media durante le tappe – con la loro efficienza, il che significa consumare meno energia possibile lungo il percorso. Questa coppa è interamente dedicata ai veicoli elettrici che corrono nelle gare di regolarità e a quelli di normale produzione stradale con trasmissione elettrica, muniti di libretto di circolazione valido per la pubblica circolazione, senza alcun tipo di modifica alla vettura consentendo così ai concorrenti di utilizzare i propri veicoli destinati al loro utilizzo. Sono ammessi anche i prototipi se di uso quotidiano e omologati per la circolazione su strada all’interno dell’Unione Europea.

le altre gare considerando che Svezia e il primo appuntamento spagnolo se ne sono andati:

24-25 marzo Repubblica Ceca

28 aprile-1 maggio Portogallo

18-20 agosto Svizzera

8-9 settembre Slovenia

29 settembre 1 ottobre Spagna

18-22 ottobre Montecarlo

16-18 novembre Italia


La Baldaccio e la Castiglionese vincono in trasferta

La 27^ di Eccellenza Toscana vive una giornata infrasettimanale con la Baldaccio Bruni Anghiari che è andata a vincere con un rigore di Terzi (Foto Rossi), a Signa, vendicando la sconfitta al Saverio Zanchi nell’andata. La Castiglionese ne ha rifilati sei alla derelitta Prato 2000

Posticiperà all’otto marzo il Foiano contro la Lastrigiana.

Queste le gare:

Signa-Baldaccio 0-1
Prato 2000- Castiglionese 1-6
Fortis-Sinalunghese 2-1
Pontassieve-Porta Romana 0-2
Rondinella-Colligiana 3-1
Zenith Prato – Firenze Ovest 1-0
Figline – Chiantigiana 1-1
Riposa Mazzola.

Mercoledì 8 marzo
Foiano-Lastrigiana

LA CLASSIFICA dopo 27 giornate:

Figline 55
Castiglionese 45
Colligiana 43
Zenith Prato 41
Fortis 40
Signa 39
Rondinella 39
Pontassieve 38
Mazzola 37
Lastrigiana 34
Sinalunghese 32
Baldaccio Anghiari 31
Foiano 28
Firenze Ovest 25
Porta Romana 24
Chiantigiana 18
Prato 2000 8

Una gara in più: Figline, Signa, Rondinella, Lastrigiana, Sinalunghese, Firenze Ovest, Porta Romana.

Maurizio Bernardini nuovo Presidente.

Una delle associazioni che più si sta distinguendo e che organizza interessanti iniziative, “Le Centopelli”, ha rinnovato il proprio direttivo. Mangiar bene innanzitutto, ma anche la città di Sansepolcro nel…mirino e quindi nell’attenzione.
Tante manifestazioni realizzate anche sotto il periodo natalizio e la società si è recentemente rinnovata nel suo direttivo, non senza ringraziare Meri Torelli Presidente uscente.
Sono stati eletti nel nuovo consiglio direttivo in stretto ordine alfabetico:
BERNARDINI MAURIZIO,  BOLLINI ALESSANDRA,  BRUGONI FRANCO,  CARBONI RENATO,  CESTELLI ENZO, CHIASSERINI ENZO,  CHIASSERINI SILVIO,  CHINALI CRISTIANA, GRECO ANTONELLA,  GUERRINI PAOLO,  NOCENTINI ANGELA, PICCINI MARCELLO, TORELLI MERI.
Il Direttivo è stato poi convocato lunedì 27 febbraio 2023, e, come da statuto, si è votato per l’attribuzione delle cariche.
Eletto alla Presidenza MAURIZIO BERNARDINI, Vicepresidente RENATO CARBONI, Segreteria: ANGELA NOCENTINI, ANTONELLA GRECO, MERI TORELLI, Tesoriere ENZO CESTELLI.
Collaboratori:Alessandra Bollini, Cristiana Chinali, Enzo Chiasserini, Franco Brugoni, Marcello Piccini, Paolo Guerrini, Silvio Chiasserini.
Ai Componenti dell’intero direttivo saranno assegnati compiti specifici nei vari settori di interesse e competenze dell’Associazione.
Il nuovo Direttivo ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i consiglieri uscenti ed in particolare modo alla Presidente  Meri Torelli per i risultati raggiunti in questi anni.

Carnevale a Sansepolcro

Con “l’Italia s’ardesta” la Pro Loco di Gricignano ha vinto l’edizione 2023 del Carnevale a Sansepolcro.

Come sempre in gara erano le associazioni del territorio comunale che, con ironia hanno dato vita a maschere tradizionali e non, sfilando per le vie del Centro Storico e facendo divertire tutti coloro che hanno preso parte alla manifestazione. Secondo posto per il gruppo Campanari, mentre la Pro Loco di Santa Fiora ha ottenuto il terzo gradino del podio.

Domenica 19 febbraio è la volta di Anghiari, secondo il patto di amicizia stipulato tra le due cittadine di Sansepolcro ed Anghiari.

Gatti ad Umbertide


______________________________

La Pf Umbertide ha ingaggiato in A2 femminile di basket Laura Gatti. Classe 2001, la giocatrice è reduce da una prima parte di stagione in maglia Treviso, nel girone Nord. Un rinforzo fortemente voluto e reso necessario dai diversi infortuni che hanno costretto la società a tornare sul mercato per ridare ossigeno alle rotazioni ridotte a disposizione di coach Staccini.

Laura Gatti, nonostante la giovane età può vantare anche diverse presenze con la nazionale Under 20. Lo scorso anno è stata parte del roster di San Giovanni Valdarno, con cui ha sconfitto proprio Umbertide nella finale playoff del girone Sud. In passato ha vestito la divisa di Mantova e Ragusa.