Tiferno pronto a dar battaglia

Tiferno 1919 15 luglio 2020

La Coppa Italia del Tiferno

Ufficializzate le convocazioni del Tiferno 1919 in vista della preparazione per il campionato di serie D dove sarà obbligatorio impiegare un classe 1999, un 2000, un 2001 e un 2002 per tutti i 90′. Quindi sette “anziani” e i fuori quota. Ciò non toglie che potrebbero essere addirittura quattro i nati nel 2002 a scendere in campo.
Ecco i convocati di mister Tasso:
PORTIERI: Mariucci (2002), Pastore (2002), Vaccarecci
DIFENSORI: Bastianelli (2003), Braganti (2002), Briganti, Catacchini, Lavano (2001), Tersini, Torcolacci (2002).
CENTROCAMPISTI: Bartoccini, Berettoni (2000), Bruschi (1999), Gorini, Marinelli (2003),  Mariucci (2001), Mancini (2001), Massai, Rossi ( 2003), Spertilli (2002).
ATTACCANTI: Alagia, Laye (2001), Mercuri (2001), Orlandi (2000), Peluso, Valori.

Un Tiferno con i fiocchi: Gorini, Briganti, Peluso, Massai

Massai al Tiferno. Il centrocampista, fortemente voluto dal suo ex allenatore Maurizio Falcinelli, va a rinforzare un reparto, in mezzo al campo, da leccarsi i baffi. Confermato anche Bruschi, altro perno nelle fila biancorosse.

Ritiro alle porte, e a Giacomo Gorini in mezzo, bomber Peluso davanti, Briganti dietro, con Massai a centrocampo, l’organigramma del Tiferno si avvia a conclusione. Confermati della passata stagione Vaccarecci, Catacchini, Bartoccini e Valori, mentre si stanno stringendo gli ultimi rapporti in attesa del via ufficiale alla preparazione sempre agli ordini del riconfermato tecnico Renzo Tasso. Hanno lasciato la compagine biancorossa, dopo le tre promozioni consecutive, sino all’attuale serie D, Morvidoni al Lama, Colombi all’Ellera, Bianchi al Calzolaro ed Eramo alla Pietralunghese oltre a Cangi che ha cessato l’attività.

Peluso al Tiferno

L’attaccante Maurizio Peluso, 35 anni, è la nuova punta del Tiferno. Il giocatore arriva a Città di Castello dal Foligno dove in due stagioni ha segnato 28 gol in 50 partite. Attaccante di grande esperienza per aver militato dall’Eccellenza alla C1, in tutto 358 partite e 122 reti, sarà, sicuramente, uomo goal, ma anche la classica….”chioccia” per gli attaccanti biancorossi e per i compagni di squadra. Dopo il difensore Briganti e il centrocampista Gorini è il terzo importante innesto per il Tiferno e il Presidente Bianchi con il suo staff, che non si fermeranno certo per disputare un campionato importante in serie D.

sdr

Peluso – Foto da Foligno Calcio

La proposta delle promozioni dall’Eccellenza alla serie D.

Dall’incontro odierno, su eventuali retrocessioni e promozioni dalla serie D all’Eccellenza e viceversa, è emersa una proposta che, se sarà ratificata il 3 giugno, dovrebbe essere questa per quanto riguarda le promozioni dall’Eccellenza alla serie D per le zone del centro Italia:

Marche: Castelfidardo

Toscana: Pro Livorno e Badesse

Umbria: Tiferno 1919

Emilia Romagna: Bagnolese e Marignanese.
FIGC-Calcio

 

Dukes Sansepolcro chiude in testa il girone di andata

Altro colpaccio esterno della Dukes che è andata a vincere, fuori casa, contro la compagine fiorentina del Biancorosso, consolidando così la sua posizione di vertice nel Campionato di Promozione maschile. Torneo ancora lungo, ma al termine del girone di andata la compagine di coach Mameli si è laureata Campione d’inverno e puntare alla serie D comincia a non essere più un sogno.

Dukes Zanchi

Zanchi – Dukes

Questi i risultati dell’ultima di andata per le zone di vertice:
Figline- Basket Aretina 80-83
Cus Siena- Lastra Signa 87-61
Pol.Muglione- Borgo San Lorenzo 73-53
Biancorosso- Dukes Sansepolcro 53-64
Montevarchi- Firenze Due si giocherà martedì 14 gennaio
La Classifica attuale per chi punta alla serie D:
Dukes Sansepolcro 22
Polisportiva Mugnone 18
Basket Aretina 18
Cus Siena 18
Lastra Signa 14
Borgo San Lorenzo 14

Super rinforzo per la Dukes Basket Sansepolcro che punta alla serie D.

Nuovo arrivo per la Dukes. Dopo, infatti, quello che abbiamo ricordato, di Alessandro Zanchi, ecco che per la prima squadra bianconera di Sansepolcro, partecipante al campionato di Promozione, arriva un nuovo tassello: Riccardo Tosti.
Giunto per rinforzare una rosa già competitiva, che punta alla serie D, Tosti è un Jolly di quasi 2 metri di altezza, capace di ricoprire ogni ruolo con una predilezione per il 3-4, con un’ottima mano e visione di gioco. Proveniente dai campionati Umbri di categoria superiore, ha già dato modo di far vedere le sue doti.

Dukes Tosti

Tosti

Questi risultati dell’ultima giornata:
Sales Firenze-Cus Siena 71-103
Biancorosso Firenze-Montevarchi 67-56
Teamnova Lastra Signa-STM Borgo San Lorenzo 72-71
Scandicci-Basket Aretina 65-69
Dukes-Figline 98-65
Cus Firenze-Mugnone Fiesole 65-73
Classifica: Dukes Sansepolcro 14, Cus Siena e Teamnova Lastra Signa 12, Basket Aretina e Stm Borgo San Lorenzo 10, Mugnone Fiesole 8, Cus Firenze, Montevarchi, Biancorosso Firenze 6, Scandicci e Figline 4, Sales Firenze e Publinfo Firenze 2.
Prossimo impegno per la Dukes, domenica 8 dicembre, alle ore 20,30 contro Mugnone Fiesole.

Cade ancora il Montevarchi in serie D.

Essoussi

Essoussi

Altro tonfo del Montevarchi, questa volta a Cannara, mentre il Trestina resiste, ma poi crolla in terra laziale. Il Bastia supera il Ponsacco; il derby tosco-umbro tra Sangiovannese e Foligno, vede la vittoria dei valdarnesi. Il Monterosi conquista la vetta sconfiggendo sonoramente la ex capolista Grosseto.

 

 

 

Albalonga – Trestina 3 – 2
Bastia – Ponsacco 1 – 0
Cannara – Montevarchi 5 – 3
Flaminia – Grassina 1 – 0
Gavorrano – Aglianese 2 – 2
Monterosi – Grosseto 3 – 0
Sangiovannese – Foligno 1 – 0
Scandicci – Pomezia 2 – 0
Tuttocuoio – San Donato 1 – 0
Classifica:
Monterosi 16
Albalonga 15
Scandicci e Grosseto14
Foligno e Sangiovannese13
Trestina 11
Ponsacco 10
Aglianese 9
Cannara, Gavorrano e Grassina 8
Flaminia e San Donato 7
Montevarchi6
Pomezia e Bastia 5
Tuttocuoio 3

 

 

 

 

 

Dura lex, sed lex.

Sansepolcro 2019-2020 Bricca

Bricca

La campagna acquisti cessioni si è conclusa da pochi giorni, e quello che balza sicuramente agli occhi dei tanti sportivi, di Eccellenza, è l’esonero del tecnico, anzi ex tecnico del Sansepolcro, Andrea Bricca.
La cosa non rientra, naturalmente, sul rafforzamento o sulle cessioni dei giocatori, ma sul futuro dell’allenatore che, se esonerato a campionato iniziato, non potrà più allenare sino alla prossima stagione. In poche parole, Bricca, ex tecnico bianconero, riceverà regolarmente il suo rimborso, ma sarà vincolato e tesserato con il Sansepolcro sino al termine dell’attuale torneo.
Non c’è mercato di riparazione per gli allenatori, cosa che ci sembrerebbe invece giusta, proibendo di guidare sì una squadra dello stesso campionato, ma dare, al tempo stesso, la possibilità di non rimanere a piedi. In poche parole Bricca riceverà la sua retribuzione, ma dovrà guardare le partite dalle tribune dei vari stadi. All’atto pratico non contavano le gare in Coppa Italia, con l’eventuale esonero che sarebbe dovuto arrivare il giorno prima del via del Torneo di Eccellenza, il 7 settembre, dando la possibilità di accasarsi in un’altra squadra senza dover attendere il prossimo Campionato, ma solo il via ufficiale dell’Eccellenza.
Ma così non è stato ed ora il Sansepolcro, affidato a Marco Bonura, tenterà quell’impresa per la quale è stato costruito, quella di vincere il Campionato, o di arrivare, quanto meno, ai play off e alla sua trafila nazionale. Il Sansepolcro deve quindi guardare avanti e già da domenica prossima tentare di vincere sul sintetico di San Sisto, recuperare il terreno perduto, considerando che sono passati solo 180′ e che il Campionato è ancora lungo.

Bonura Marco Sansepolcro 2019-2020 bis

Marco Bonura

Passando, invece, alla riapertura del mercato di dicembre, questa riservata ai giocatori che hanno maggiori speranze dei tecnici,  si dovrà tener conto sempre del regolamento, che però recita: “Nella stessa stagione sportiva un calciatore può tesserarsi, sia a titolo definitivo che a titolo temporaneo, per un massimo di tre diverse società, ma potrà giocare in gare ufficiali solo per due delle suddette società”.

Bonura a Sansepolcro, sentiamolo

Abbiamo detto, in un altro articolo del nostro portale, dell’esonero di Bricca dopo l’incredibile sconfitta del Sansepolcro, al Buitoni, contro la Ducato, passando dal 3-0 al 3-4.  Al suo posto è stato chiamato, dalla dirigenza bianconera, Marco Bonura, 40 anni, un passato come tecnico tra Gubbio, Lama, Subasio e  Bastia. Sentiamolo cosa ci dice in proposito del suo arrivo a Sansepolcro. “Naturalmente sono molto contento della chiamata, la dirigenza mi ha convinto subito, Sansepolcro è una piazza importante, la Società è molto ben organizzata e vuol tornare in serie D. Questo, chiaramente è molto stimolante.”

Bonura Marco a Gubbio

Bonura quando era a Gubbio

Te lo aspettavi?
“Francamente subito così, probabilmente no, ma questo è il modo migliore per lavorare avendo di fronte un intero campionato”.
La squadra?
“E’ molto forte, ma il torneo è altrettanto duro, per cui dobbiamo far bene da subito”.
Che modulo applichi?
“Molto similare al 4-2-3-1, attuale, ma posso scegliere diverse opzioni ed ogni tecnico, poi, ha il suo modo di allenare che è sicuramente diverso dagli altri”.
Conosci già qualcuno?
“Benedetti e Zanchi, oltre ad Arcaleni e Mugelli; mi parlano poi un gran bene dei giovani, per cui sono veramente molto fiducioso e da domani subito a lavorare”.
Stavi per approdare a Montevarchi, in serie D….
“ E’ vero, poi in Valdarno è andato Malotti, ma io sono qui, a Sansepolcro, con una signora squadra e con un obbiettivo significativo che vogliamo raggiungere”.

 

 

Sansepolcro-Ducato 3-4

SANSEPOLCRO: Cristofoletti, Iavarone (23’ st Scarselli), Alì, Mugelli (15’st Benedetti), Zanchi, Gorini, Braccini (15’st Mencagli), Arcaleni, D’Urso (33’ st Lomarini) Valori (23’ st Beers), Massai. All. Bricca.
DUCATO: Carsetti, Zeppadoro, Pergolesi, Quaglietti (16’ pt Ammenti) Romani, Callegari, Giuliacci (9’ st Cardarelli), Piantoni, Kola, Tomassoni, Cavitolo (40 st Moretti 41 st Donnola)). All. Raggi.

Arbitro Capoccia di Perugia.

Marcatori: 33’ pt Valori, 39’ pt D’Urso, 45’ pt Braccini, 12’ st Kola 18’ st Cavitolo 21 st Kola. 48’ st autorete Alì
Note. Circa 500 spettatori. Ammoniti: Cavitolo, Mugelli, Zanchi, Kola, Lomarini. Espulso Kola per doppio giallo all’88’.

La più grande delle delusioni arriva al Buitoni dove il Sansepolcro, di fronte al proprio pubblico, dal 3-0 del primo tempo riesce a perdere 3-4 contro la Ducato.
Passano appena 20 secondi e il Sansepolcro va in gol ma si alza la bandiera dell’assistente per segnalare la posizione irregolare di Valori. Capovolgimento di fronte, fallo su Kola e punizione che Tomassoni vede respinta dalla barriera. Sansepolcro con il 4-3-3, mentre la Ducato risponde con 4-3-1-2.
Sansepolcro 2019-2020 al BuitoniAl 9’ fallo di Gorini su Giuliacci, altra punizione dal limite che Tomassoni manda di un soffio fuori. Nuovo scambio Kola-Tomassoni, ma è attento Cristofoletti all’11. Mentre la Ducato con Piantoni fallisce il vantaggio sparacchiando alto al 18’. Risponde il Sansepolcro al 23’ con un calcio piazzato di Valori di poco out. Miracolo di Cristofoletti al 27’ su colpo di testa di Cavitolo con il Sansepolcro che soffre molto gli avanti ospiti che mettono più volte in difficoltà la retroguardia bianconera.
Fino alla mezzora è solo Ducato.
Quando meno te lo aspetti, scocca il 33’, bella azione di Braccini che ben liberatosi, serve Valori la cui botta di destro sorprende Carsetti per l’1-0 bianconero. Ducato che cerca di reagire, ma il Sansepolcro in contropiede, al 39’ vede Valori impegnare in tuffo Carsetti, palla che schizza verso D’Urso il cui tiro supera imparabilmente l’estremo ospite per il 2-0 bianconero. Ancora Cristofoletti, con una difesa un po’ in ombra, ci mette la mano giusta su botta di Zeppadoro al 44’. Nuovo capovolgimento di fronte e al 45’ è Braccini che, su leggera deviazione ospite, mette dentro per il 3-0.

Ducato crollata dopo una mezzora intensa degli ospiti. Mentre i ragazzi di Bricca, nonostante il risultato netto, soffrono nei primi 30 minuti per gestire poi al meglio la prima frazione di gioco.
La ripresa si apre con la Ducato sempre in avanti, ma Valori, all’8’ manda leggermente alto in contropiede. Al 12’ è lesto Kola ad insaccare nonostante il tuffo di Cristofoletti, mentre al 13’ Cardarelli è fermato dall’estremo bianconero in angolo. Bravo Massai che fa tutto bene, al 16’ ma manda alto al momento buono.
Il Sansepolcro va però in tilt e al 18’ della ripresa è Cavitolo a realizzare per il 3-2 con i bianconeri che sembrano rispecchiare il match dello scorso anno dove dal 3-0 passarono al 3-3 finale. Il punteggio incredibile della passata stagione si materializza al 21’ del secondo tempo ancora con Kola che mette dentro per il 3-3.
Sansepolcro in barca !!!
Prova la reazione la squadra bianconera e al 28′ Mencagli impegna l’estremo ospite che salva prima sulla traversa e poi in corner, ma il Sansepolcro continua a soffrire. Al 42’ della ripresa viene espulso per doppio giallo Kola e la squadra di casa prova ad approfittarne, ma Gorini è anticipato dal portiere ospite. Capovolgimento di fronte e su azione di contropiede della Ducato, cross a centro area che Cristofoletti devia sulla schiena di Alì per il più rocambolesco degli autogol ed è 3-4 per gli ospiti. Tenta la reazione finale il Sansepolcro, ma Carsetti si supera e salva su botta di Zanchi al 95.
Incredibile Sansepolcro !!! Così non va.