L’emergenza Covid ha fatto concentrare tutti gli sforzi sulle nuove criticità derivate dal numero crescente di persone malate, dalla necessità di individuare ed isolare le fonti di contagio, di accudire anche per gli approvvigionamenti le persone malate e in isolamento, di proteggere i più fragili e i più deboli (RSA, Centri per Disabili, ecc..), dalle problematiche legate alla perdita di lavoro, alle nuove povertà. Tante le cose fatte dall’amministrazione: psicologi a disposizione, programmi TV, Radio e Social organizzati in tal senso, comunicazioni informative ed educative; utilizzo, approvvigionamento e distribuzione delle mascherine; contatti strettissimi con Protezione Civile, Caritas, CRI, Misericordia, volontariato di ogni ordine e grado, grazie al quale è stato possibile tamponare le esigenze “vere”. Inoltre il percorso assolutamente indispensabile di sostegno al nostro sistema Sanitario ha dato i suoi risultati: il Centro Tamponi al Foro Boario, l’USCA (Unità di Assistenza Domiciliare), il sistema di monitoraggio e di controllo totalmente condiviso, il sistema di sanificazione di case e condomini (grazie alle nostre aziende di disinfestazione che hanno operato in regime di volontariato), il raccordo con la SEI per la raccolta dei rifiuti in sicurezza e molto altro. E mentre veniva affrontata l’emergenza COVID, molte cose sono comunque andate avanti. Abbiamo recuperato la Direzione della Unità Complessa di Chirurgia ed è stata inaugurata la U.O. di Medicina, completamente ristrutturata ed ammodernata.