San Giustino e lo sport: dal gioco ai giochi

L’Amministrazione comunale di San Giustino domenica 4 giugno aderisce alla Giornata Nazionale dello Sport, promossa dal CONI su tutto il territorio nazionale. Saranno 14 le società sportive che durante la mattinata daranno vita all’interno dello stadio comunale, in via Olimpia,  all’evento “Dal gioco ai giochi”, coordinato dal Comune con il supporto della Direzione Didattica F.T. Bufalini di San Giustino. Proprio la scuola nei mesi scorsi ha aperto le proprie porte allo sport e al CONI con incontri ed iniziative svolti sia nelle classi che nel territorio, con la possibilità da parte degli alunni di visitare e provare tutti gli sport presenti nel Centro CONI del comune altotiberino.

Sansepolcro verso una serie D importante

Dopo Andrea Bricca che sarà ufficializzato dal 30 giugno, se non prima, il Sansepolcro si tuffa nel campionato di serie D. Bricca (nella foto) è infatti legato al Gubbio, ma si spera che si possa svincolare prima, del 30 giugno 2023. Dopodiché potrà seguire la squadra bianconera del Sansepolcro alla sua seconda esperienza. Come sappiano, infatti, Bricca ha allenato il Sansepolcro nella stagione 2018-2019, arrivando al terzo posto in Eccellenza Umbra, per poi essere esonerato dall’allora presidenza Piccini, alla seconda giornata nella stagione 2019-2020 ed essere sostituito da Marco Bonura. Poi due campionati, al Sansepolcro, il 2020-2021 e il 2021-2022 in compagnia di Davide Mezzanotti, prima di raggiungere la serie D con Antonio Armillei nel 2022-2023. Una esperienza quella di Bricca che si annuncia sicuramente importante e significativa volendo il Sansepolcro restare in quella categoria  che più le compete, ovvero la serie D. Burzigotti ha appeso le scarpette al chiodo, altrettanto dovrebbe fare Croce, ma per quanto riguarda gli altri ci sarà da lavorare. Settore acquisti: Stefano Tersini si è recentemente operato al crociato, per cui, per lui, salta l’eventuale presenza in bianconero dal Città di Castello. Più difficili le possibilità di avere Gennari dal Montevarchi e Ferri Marini dal Trestina, considerando che quest’ultima lotta per essere ripescata. Un Sansepolcro che deve, ancora, essere costruito, ma soprattutto sulla base di giovani bianconeri che potrebbero arrivare da molto vicino.

Calori primo ospite

“One for Eleven”, una idea di Maurizio Falcinelli, muove passi importanti e sabato 3 giugno, ore 9,30, al Cinema Smeraldo di Pistrino, il primo ospite sarà Alessandro Calori, già allenatore, tra le varie squadre, di Padova, Brescia, Ternana.
Possiamo inoltre affermare che presto saranno a Pistrino anche altri ospiti importanti a livello internazionale.



Le stelle del Ring a Capolona

Torna il gran galà degli sport da combattimento “Le stelle del ring”. L’evento, giunto alla venticinquesima edizione, è in programma sabato 3 giugno allo stadio comunale di Capolona e darà vita a una giornata ricca di incontri tra atleti provenienti da ogni zona d’Italia che si svilupperanno dal primo pomeriggio alla tarda notte. Organizzato dal Team Jakini con i patrocini dei Comuni di Capolona e di Subbiano, “Le stelle del ring” configura uno degli eventi di kickboxing più attesi e partecipati della penisola e troverà il proprio cuore nei combattimenti per l’assegnazione di tre titoli italiani.

Mealli convocato dalla Nazionale

Gabriele Mealli della Chimera Nuoto Arezzo convocato dalla nazionale per la Coppa Comen – Mediterranean Cup. I buoni risultati raggiunti agli ultimi campionati italiani hanno permesso all’atleta aretino di rientrare nella ristretta cerchia dei ventisette “azzurrini” che, da venerdì 16 a domenica 18 giugno, saranno impegnati in una delle più importanti manifestazioni giovanili internazionali. La sede della gara sarà la greca Larissa dove si confronteranno le nazionali di Paesi europei, africani e asiatici affacciati sul Mar Mediterraneo, con la squadra italiana che proverà a difendere la vittoria ottenuta nel 2022. Classe 2007, Mealli è alla prima chiamata in azzurro a compimento di un percorso di crescita dove è riuscito a competere ai massimi livelli della categoria Ragazzi.

Accordo

Oggi la Pallavolo San Giustino e il Club Arezzo Volleyball Academy hanno raggiunto un accordo di collaborazione tecnica, sportiva e commerciale. In questo modo, le due società aprono un ventaglio di possibilità tecniche per i loro atleti, per gli allenatori, per i collaboratori, per le realtà economiche del territorio e per tutti coloro che ne vorranno far parte e che partono dal minivolley per arrivare fino alla Serie A3. Al momento, viene espressa la massima soddisfazione per il raggiungimento di questo accordo, che rappresenta un punto di partenza per lo sviluppo di sinergie nel territorio, con le quali si auspica di raggiungere risultati sportivi interessanti. L’importanza strategica, la programmazione e gli obiettivi tecnici verranno presentati  sabato 10 giugno, alle ore 12, all’Hotel Continentale di Arezzo.

Memorial Barbagli

Basket: due, tre, quattro giugno. Tre giorni dedicati alla pallacanestro giovanile, in ricordo di uno fra i pionieri del basket a Sansepolcro. E’ l’essenza della 13^ edizione del “Memorial professor Pellico Barbagli” organizzato come di consueto dalla Dukes Basket, che si terrà in Valtiberina da venerdi 2 a domenica 4 giugno, con partite che si disputeranno a Sansepolcro, Pieve S.Stefano, Città di Castello, Trestina e Selci. Un evento che è ormai consolidata tradizione e che richiama giovani cestisti in rappresentanza di tutta Italia. La manifestazione è riservata a molteplici categorie e sono i numeri a rappresentare la carta d’identità di eccellenza di questa iniziativa, diventata ormai punto di riferimento per il movimento cestistico nazionale. Saranno ben 61 le squadre iscritte, in arrivo da nove regioni italiane. Pernotteranno in vallata 41 sodalizi per complessive 730 persone che, uniti agli altri 20 club per cui è prevista la spola dai loro centri a Sansepolcro, porteranno il numero delle presenze abbondantemente sopra le 1200 unità, fra atleti, staff, familiari. Saranno poi 130 le gare in calendario da venerdi 2 a domenica 4 giugno in contemporanea su otto palestre dell’intero territorio tiberino. La Federazione invierà 24 arbitri federali per un torneo considerato dalla FIP, Federazione Italiana Pallacanestro, fra i tre più importanti d’Italia.

“Siamo orgogliosi di poter presentare anche stavolta una manifestazione di questa portata, commentano gli organizzatori della Dukes Basket Sansepolcro e di poter constatare che siamo tornati a numeri pre Covid. Per assurdo, motivo ulteriore di soddisfazione è quello di aver detto di no ad altre 28 società che avevano fatto richiesta di partecipazione per difficoltà logistiche di ospitalità. Questo dato testimonia ulteriormente quanto un simile evento sia ormai di primaria portata nazionale”.
“A nome dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità, dichiara il sindaco Fabrizio Innocenti, ringraziamo la Dukes Basket per l’organizzazione di questo splendido torneo e diamo il caloroso benvenuto agli ospiti che verranno in Valtiberina e a Sansepolcro da tutta Italia. Poter ammirare tanti ragazzi sul parquet a praticare pallacanestro riempie gli occhi e il cuore di gioia. Il tutto poi dedicato alla memoria di un personaggio che ha fatto la storia dello sport a Sansepolcro e al quale di recente abbiamo anche convintamente intitolato il piazzale antistante il palasport cittadino, perpetuandone l’eterno ricordo, la sua passione e la sua competenza al servizio delle giovani generazioni” sarà uno spettacolo vederli poi tutti la Foro Boario per i pranzi scaglionati e tutti insieme domenica (oltre 800 partecipanti) al Castello di Sorci.

Il calcio a Città di Castello

Tribuna dello stadio comunale “Corrado Bernicchi” di Città di Castello piena come non si vedeva da anni ed entusiasmo contagioso per la finale di Coppa Umbria Amatori di calcio FIGC, che ieri sera ha visto il GS Piosina battere per 5-4 ai rigori l’Arci Cerbara, dopo l’1-1 al termine dei tempi regolamentari e supplementari. Un successo che allunga l’albo d’oro della società vittoriosa, mentre agli sconfitti resta l’amaro in bocca, ma anche la possibilità di rifarsi subito nella finale del Campionato Amatori contro il Real Tiferno in programma giovedì 8 giugno, sempre al “Bernicchi”. La partita, vibrante e giocata a viso aperto da due formazioni esperte e non nuove a sfide di questa importanza, ha regalato spettacolo e grandi emozioni. “Una serata da brividi, che ha davvero reso onore alla passione calcistica della nostra città”, commenta l’assessore allo Sport Riccardo Carletti, che ha assistito alla partita e ha partecipato alla cerimonia di premiazione finale. “E’ stato meraviglioso il colpo d’occhio della tribuna gremita dello stadio Bernicchi, con i cori, le bandiere, un clima di sportività e festa che ha coinvolto tifosi di tutte le età, tra i quali – evidenzia l’assessore – siamo davvero contenti di aver visto molte famiglie con i bambini”. “Ringraziamo GS Piosina e Arci Cerbara per averci regalato un vero spettacolo all’insegna dei più sani valori dello sport, sia in campo che in tribuna, coinvolgendo tantissimi concittadini delle nostre due frazioni”, sottolinea Carletti, nel plaudire alla stagione sportiva dei sodalizi calcistici protagonisti della finale.

Armillei a Città di Castello

Un signore come Armillei, grande esperto di calcio, non poteva essere la scelta migliore per Città di Castello. Il Presidente Cangi non se lo è lasciato sfuggire nonostante le tante richieste che Armillei ha avuto dopo il successo ottenuto a Sansepolcro, riportando i bianconeri in serie D dopo cinque anni. La poltrona di Direttore sportivo sarà occupata invece da Matteo Porcari. Armillei è un vincente, Porcari, orvietano classe 81, rappresenta un profilo giovane e dinamico, ma che ha già avuto modo di distinguersi. Due figure altamente motivate e determinate a guidare la navicella biancorossa verso approdi più consoni al blasone ed al prestigio dello storico club.


Stoppelli confermato a San Giustino

  • Novità e conferme continuano ad alternarsi in un organico della ErmGroup San Giustino, in A3 di pallavolo mas che comincia sempre più a prendere corpo in vista della stagione agonistica 2023/’24. Così il centrale Davide Stoppelli, classe 1992 e 198 centimetri di altezza (nella foto a sinistra), continuerà a vestire il biancazzurro e diverrà il veterano della squadra, avendovi sempre militato dal 2018, con la sola eccezione delle stagione 2020/’21. un altro pezzo da novanta per coach Bartolini (foto a destra)