Il trionfo di Sansepolcro a Gubbio

Sansepolcro vince ancora a Gubbio e mette insieme una fantastica tripletta, ma a vincere è ancora una volta uno sbandieratore che bissa per la Società Balestrieri del presidente Tarducci, il successo del 2022: Elia Guerrini Guadagni che dopo aver trionfato in Piazza Grande a Gubbio nel maggio 2022, vince ancora una volta precedendo Enzo Cestelli e Franco Guerrini (nonno del vincitore) entrambi di Sansepolcro.

Il Volto Santo


IERI MATTINA PRESSO LA CURIA VESCOVILE DI LUCCA, SI È SVOLTA LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DELL’IMAGO DEI. ALLA PRESENZA DELL’ARCIVESCOVO DI LUCCA MONS. GIULIETTI, DEL VESCOVO DI AREZZO MONS. MIGLIAVACCA, DEL SINDACO DI LUCCA PARDINI E DELL’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO MERCATI, SI È PARLATO DELL’UNICITA’ ED IMPORTANZA DEI DUE CROCIFISSI UNICI AL MONDO, CHE UNISCONO LE CITTÀ DI LUCCA E SANSEPOLCRO, SOTTOLINEANDO COME LE DUE SOCIETÀ BALESTRIERI HANNO SAPUTO VALORIZZARE QUESTI ANTICHI TESORI, MOLTO VENERATI NELLE DUE CITTÀ, PER TORNARE A BALESTRARE INSIEME.
LA GIORNATA DI DOMENICA 7 MAGGIO, VEDRÀ I DUE CORTEI STORICI GIÀ DAL MATTINO, ANIMARE LE VIE DEL CENTRO DI SANSEPOLCRO, DOVE ALLE 10,30 NELLA CATTEDRALE AVRÀ LUOGO UNA MESSA SOLENNE, CON LA PARTECIPAZIONE DEL CORO CITTÀ DI PIERO – D. STELLA. NEL POMERIGGIO ALLE 16,00 I DUE CORTEI STORICI PARTENDO DA PIAZZA GARIBALDI, RAGGIUNGERANNO IL CAMPO DI TIRO “L. BATTI” DOVE CON LA FORMULA GIÀ COLLAUDATA NEL PALIO DEI RIONI, GLI 11 BALESTRIERI DELLE DUE COMPAGINI SI SFIDERANNO PER LA CONQUISTA DEL TROFEO IN ARGENTO.

La Società Balestrieri di Sansepolcro trionfa a Lucca

La Società Balestrieri di Sansepolcro ha fatto cappotto aggiudicandosi domenica scorsa, 30 aprile a Lucca, la manifestazione “Balestre Toscane” che ha visto, per la prima volta in assoluto, la partecipazione delle 7 compagnie balestrieri della Toscana:

– Compagnia Balestrieri di Lucca

– Contrade San Paolino di Lucca

– Società dei Terzieri Massetani

– Balestrieri Porta San Marco di Pisa

– Compagnia Balestrieri di Pisa

– Società Balestrieri di Sansepolcro

– Balestrieri di Volterra

L’evento era inserito all’interno del programma “Mescoliamoci” organizzato dai Lions Toscani nell’intero weekend a Lucca, con la partecipazione di oltre 300 atleti special. Nel magnifico contesto del campo di tiro ai piedi delle mura della città, nel corso della mattinata i 5 campioni di ogni compagnia hanno avuto modo di effettuare dei tiri di prova. Dopo un pranzo conviviale, durante il quale c’è stata l’opportunità di stringere nuove amicizie e consolidare quelle vecchie, si è svolta la manifestazione alla presenza del pubblico che assisteva dall’altro delle mura e nel prato circostante.
Dapprima si è svolta la gara a squadre sommando i cinque tiri dei balestrieri di ogni compagnia e poi la sfida singola. A primeggiare, come detto, in questa prima edizione è stata la Società Balestrieri di Sansepolcro che ha fatto letteralmente cappotto vincendo sia nella competizione a squadre che nell’individuale con Viviano Zanchi (nella foto). Ma al di la del risultato finale, è da sottolineare lo spirito che ha contraddistinto l’intero evento con la consapevolezza che la toscanità è il vero valore aggiunto che unisce coloro che hanno nell’animo il tramandare la tradizione dell’antica arte del balestrare.
Appuntamento al 2024, in una delle prestigiose piazze della nostra bellissima regione, durante il quale sarà rimesso in palio il trofeo in alabastro che passerà da una compagnia vincitrice all’altra.

Bellanti si aggiudica il Memorial Procelli

Il Trofeo dedicato alla memoria di Bista Procelli, l’indimenticato armaiolo costruttore di balestre, che ha visto la partecipazione dei balestrieri biturgensi, oltre a quelli di Gubbio, San Marino e per la prima volta di Norcia, tutti possessori delle balestre del compianto armaiolo biturgense, è andato a Marco Bellanti di Sansepolcro, al secondo posto Federico Romolini sempre di Sansepolcro, mentre al terzo posto, Alessandro Mancini di Bubbio. Alla gara si erano iscritti 55 balestrieri che si sono sfidati, nella 22^ edizione del Memorial, in una gara ad eliminazione.

Porta Romana vince

Porta Romana si aggiudica il Palio Rionale della balestra a Sansepolcro battendo i rivali di sempre di Porta Fiorentina. Il punteggio è stato secco, 6-1 con il rione giallo rosso che torna a quel successo che mancava dal 2019. Porta Fiorentina è sempre in vantaggio nella classifica generale 32-14. Questi i balestrieri di Porta Romana che hanno vinto nella sfida di Piazza Torre di Berta per l’anno 2022: Enzo Cestelli, Lorenzo Dell’Omarino, Francesco Scappini, Marco Bellanti, Giacomo Meo, Andrea Cestelli. Il punto per Fiorentina porta la firma di Marco Guerrini Guadagni. Fatto oltremodo curioso è stato che Porta Romana si è aggiudicata tutte le tornate in cui tirava, il proprio campione, per secondo, oltre a vincere le altre sfide. Porta Romana ha vinto 14 volte (1977,1979,1981,1982,1984,1987,1990,1996,2006, 2010,2013,2014,2019,2022) le altre volte, 32, sono andate ad appannaggio di Porta Fiorentina. Il Palio rionale non si è disputato solo nel 1991.
Ed ora il secolare Palio della balestra con i rivali di sempre di Gubbio per domenica 11 settembre alle ore 16 in Piazza Torre di Berta. Nella stessa Piazza, sabato 10 settembre, alle 21, i Giochi di Bandiera.

Romolini per Sansepolcro trionfa al Palio della Balestra

Federico Romolini trionfa per Sansepolcro al Palio della Balestra contro la città di Gubbio. Il Palio dipinto dall’artista biturgense, Mario Dolfi, è stato combattuto come sempre ed è rimasto in terra Toscana. Cestelli si presentava sul banco di tiro come vincitore della scorsa edizione dopo la “sfida” interna con Gianni Bergamaschi e il suo tiro faceva ben sperare, poi tutti gli altri tra cui appunto Romolini che trionfava. Palio della Balestra che ha visto 94 tiratori, 52 balestrieri per la Città di Sansepolcro e 42 per quella di Gubbio.

Traffico variato a Sansepolcro

In vista di questo fine settimana, quando si terranno i Giochi di Bandiera, oggi, e il Palio della Balestra (domenica 12 settembre) oltre alle altre manifestazioni correlate che si svolgono nel centro storico di Sansepolcro, sono previsti provvedimenti e modifiche al traffico affinchè sia garantito lo svolgimento degli eventi in sicurezza e nel rispetto dei protocolli anti Covid.
Nel giorno del Palio della Balestra, quindi domenica a partire dalle 11, saranno chiuse al traffico Piazza Torre di Berta e alcune traverse, mentre altre strade rimarranno aperte solo per il transito dei residenti.
Al termine del Paliointorno alle 19, si terrà la tradizionale sfilata quindi in via XX Settembre, via Aggiunti e le relative traverse, a partire dalle 11 del mattino di domenica 12 settembre sarà previsto il divieto di sosta con rimozione, esteso a tutti (residenti, autorizzati, portatori di handicap). Si ricorda che durante la sfilata, i presenti dovranno indossare la mascherina e mantenere il distanziamento.
Il pubblico che sarà in piazza per il Palio, potrà accedere solo se in possesso di Green Pass, mascherina e biglietto nominativo (sono previsti circa la metà dei posti).

Porta Fiorentina vince ancora

I balestrieri di Porta Fiorentina trionfano nel Palio dei Rioni contro i Balestrieri di Porta Romana vincendo 6-2 la sfida in Piazza Torre di Berta, aggiudicandosi il drappo dipinto da Donatella Zanchi. Il rione viola conduce adesso con 31 vittorie contro le 13 dei giallo rossi. Settimana, questa, dedicata alle rievocazioni storiche: sabato 11 settembre i Giochi di Bandiera e domenica 12 settembre il secolare Palio della Balestra tra Sansepolcro e Gubbio.