Bici d’epoca, abbigliamento vintage, percorsi immersi nella natura e tanta voglia di stare insieme. Non cambiano gli ingredienti di successo della Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno Superiore a partecipazione gratuita che sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 taglierà il nastro delle dieci edizioni.
Anche quest’anno saranno tantissimi i ciclisti e appassionati che parteciperanno all’evento che vede la regia della Pro Loco di San Giovanni Valdarno, della Confcommercio della provincia di Arezzo, il patrocinio di Regione Toscana, i comuni di San Giovanni Valdarno e Cavriglia, e il contributo di Enel, Moretti spa, Savini, Banca del Valdarno, Caffè D’Italia e altri sponsor privati. Il programma della manifestazione non competitiva è stato presentato oggi lunedì 5 settembre nella grande sala di Palomar, Casa della cultura, dal sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, l’assessore al turismo e alle attività produttive di Cavriglia Paola Bonci , il vice presidente della Pro Loco di San Giovanni Valdarno Francesco Fabbrini, il presidente della Confcommercio sangiovannese Paolo Mantovani, il referente Comunicazione Enel Toscana e Umbria Riccardo Clementi e il responsabile de La Marzocchina Alessio Papi.
Nei 26 km di strade bianche, chiuse al traffico all’interno dell’area mineraria di Santa Barbara, si estenderanno due i tracciati pensati sia per gli amatori che per i più esperti, con partenza unica da piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno: il “corto” da 33 km e il “classico” da 50 km.